Buon giorno, ho terminato da poco la lez. del Corso Contabilità sulle variazioni che i diversi Organi possono apportare al BPF ed al PEG, la quale mostra pure alcuni schemi di Atti. Mi sembra che l'argomento sia un po' più complesso degli altri.
1) In sede di orale o di prova teorica con domande a risposta aperta, quale può essere una buona scaletta per articolare una risposta? E' necessario imparare a memoria tutti i casi di variazioni di competenza di Giunta e Responsabile della Spesa o Ragioniere capo? Per fare una buona impressione alla Commissione d'esame cosa è necessario evidenziare, oltre all'eventuale Jolly del D.L. "Cura Italia" 18/2020; ed il Decreto Agosto 104/2020?
2a) Nella redazione dell'Atto di Variazione di Bilancio o PEG al momento ho alcune difficoltà di comprensione logica dello schemino dimostrativo che dà evidenza della variazione per cassa e competenza, quali dati inserire per dare dimostrazione delle risorse reperite per adeguare gli stanziamenti? C'è qualche esempio?
2b) Oltre a richiamare i corretti riferimenti agli articoli del TUEL ed al D. Lgs. 118/2011 quali elementi essenziali devono comparire nella Delibera ?
3) E' corretto affermare che i prelevamenti di urgenza dal fondo di riserva sia i debiti fuori bilancio riconosciuti legittimi comportano la successiva variazione di Bilancio e PEG?
4) Quali eventi comportano la modifica del DUP?