volendo realizzare un microimpianto per la produzione di energia elettrica( compresa la costruzione dell'edificio e delle strutture necessarie per convogliare l'acqua), le procedure da attivare (quali?) :
sono di competenza SUAP?
Inoltre se non ho mal interpretato la norma regionale, non necessita autorizzazione per la produzione di energia ma l'attività è soggetta a DIA: l'impresa interessata che ha già ottenuto la concessione per la derivazione d'acqua e l'autorizzazione all'occupazione di area demaniale - ha presentato unicamente la pratica edilizia, ma ho il dubbio che questa debba invece prevedere contestualmente anche la prentazione della DIA da trasmettere alla Provincia. Sbaglio, oppure le due fasi possono procedere sepoaratamente?
Ringraziando per l'aiuto.
Trovi una efficace descrizione delle procedure e casistiche qui:
http://www.regione.toscana.it/sportelloenergia/utenti/cittadini/autorizzazioni/index.html_1939261480.html#Impianti_idroelettrici__produzione_di_energia_elettrica_
Occorre verificare la necessità di richiedere la VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ai sensi dell’art. 50 della L.R. N. 10/2010
http://raccoltanormativart.mediamind.it/toscana/index.php?vi=all&dl=tleggiV/2010/legge-2010-00010.xml&dl_t=text/xml&dl_a=y&dl_id=tleggiV&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0;preambolo,0
In effetti si tratta di un impianto per la produzione di energia idroelettrica con potenza inferiore ai 100 kW, quindi al di fuori dei casi previsti dall'allegato A2 (VIA) e dall'allegato B2 (verifica di assoggettabilità). Ho ancora qualche dubbio sulla realizzazione dell'opera di presa, anche se, guardando al DM 10 settembre 2010 dovrebbe rientrare in quei "servizi ausiliari d'impianto" previsti dall'art. 3 del D.M. e dunque opera necessaria e complementare alla realizzazione di un impianto non soggetto a VIA o a Verfica di assoggettabilità. Giusto??!?? ??? javascript:void(0);
Se questo è vero - se cioè non deve essere avviata alcuna procedura ai sensi della legge 50/10 - è corretto seguire questa procedura:
- trasmissione allo Sportello Unico Edilizia della richiesta di Permesso di costruire, aut.ne paesaggistica e aut. vincolo idrogeologico completa degli allegati rappresentati dalla autorizzazine all'occupazione di area demaniale, concessione di derivazione preventivo per la connessione redatto dal gestore della rete elettrica nazionale.
- concludere il procedimento unico con il rilascio dell'atto finale necessario per la realizzazione dell'impianto, delle opere di presa e delle opere di connessione.
- attendere la presentazione della DIA L.R. 39/05 ( o D.M. 10/09/10) successivamente alla conclusione dei lavori per la conseguente trasmissione alla Provincia
- oppure (come ritengo) : la Provincia deve essere coinvolta fin dall'inizio e quindi la D.I.A. L.R. 39/05 deve essere depositata contestualmente ai sub procedimenti edilizi?
Ti chiedo scusa, ma i microimpianti sono una novità. Di nuovo grazie.
In effetti si tratta di un impianto per la produzione di energia idroelettrica con potenza inferiore ai 100 kW, quindi al di fuori dei casi previsti dall'allegato A2 (VIA) e dall'allegato B2 (verifica di assoggettabilità). Ho ancora qualche dubbio sulla realizzazione dell'opera di presa, anche se, guardando al DM 10 settembre 2010 dovrebbe rientrare in quei "servizi ausiliari d'impianto" previsti dall'art. 3 del D.M. e dunque opera necessaria e complementare alla realizzazione di un impianto non soggetto a VIA o a Verfica di assoggettabilità. Giusto??!?? ??? javascript:void(0);
Se questo è vero - se cioè non deve essere avviata alcuna procedura ai sensi della legge 50/10 - è corretto seguire questa procedura:
- trasmissione allo Sportello Unico Edilizia della richiesta di Permesso di costruire, aut.ne paesaggistica e aut. vincolo idrogeologico completa degli allegati rappresentati dalla autorizzazine all'occupazione di area demaniale, concessione di derivazione preventivo per la connessione redatto dal gestore della rete elettrica nazionale.
- concludere il procedimento unico con il rilascio dell'atto finale necessario per la realizzazione dell'impianto, delle opere di presa e delle opere di connessione.
- attendere la presentazione della DIA L.R. 39/05 ( o D.M. 10/09/10) successivamente alla conclusione dei lavori per la conseguente trasmissione alla Provincia
- oppure (come ritengo) : la Provincia deve essere coinvolta fin dall'inizio e quindi la D.I.A. L.R. 39/05 deve essere depositata contestualmente ai sub procedimenti edilizi?
Ti chiedo scusa, ma i microimpianti sono una novità. Di nuovo grazie.
[/quote]
A mio avviso la D.I.A. L.R. 39/05 deve essere depositata contestualmente ai sub procedimenti edilizi.
Per il resto confermo quanto hai indicato te!!