Buongiorno Gentile Chiarelli,
Ho preparato un concorso regionale seguendo i suoi consigli e visionando praticamente tutti i suoi video, intanto la ringrazio per questo.
Volevo chiederle, avendo fatto lo scritto ieri, se riesce a valutarmi sommariamente le risposte che ho dato e se vi sono delle gravi carenze.
1) Diritto d accesso ai documenti con particolare riferimento alle analogie e differenze con l accesso civico.
Differenza di requisiti soggettivi (interesse diretto concreto e attuale per accesso documentale, nessun requisito per civico)
Differenza oggettiva (accesso solo ai documenti, civico documenti + info)
Stessi Limiti (segreto di stato, valutazioni psico attitudinali nelle prove concorsuali, materie sensibili (difesa, ordine pubblico, sanità, privacy (raffronto con art 59 e 60 GDPR e accesso FOIA)
Stesso rimedio giurisdizionale in caso di inadempimento della pa (tar, difensore civico, commissione accesso)
2) diritti dei partecipanti al procedimento amministrativo
Diritto d iniziativa di parte, su istanza di aprte
Diritto di venire avvisati (notizia di avvio del procedimento)
Diritto di ottenere un provvedimento espresso e indennizzo in caso di ritardo oltre i termini 30/90/180 giorni
Diritto di preavviso di rigetto
Diritto di intervenire in ogni parte dell istruttoria del procedimento con memorie, scritti e prove
Diritto di accesso infraprocedimentale
Diritto di ricorso (giurisdizionale e giudiziale (ricorsi amministativi) + azione di ottemperanza
Diritto di indennizzo per solo danno emergente in caso di revoca
3) procedimento legislativo ordinario
Art 70 e ss della Costituzione, intro sul bicameralismo
Iniziativa: cnel, ogni parlamentare, consigli regionali, 50.000 cittadini, governo
Istruttoria: in commissione redigente (viene nominato un relatore che predispone una relazione da esporre all assemblea)
Decisoria: in commissione deliberante (si votano i singoli articoli e votazione finale in commissione, No per revisione costituzionale)
In assemblea: stesso testo approvato in entrambe le camere, se una camera non approva il progetto di legge viene respinto , se invece vengono proposti emendamenti il testo ritorna alla prima camera per ulteriore approvazione ma solo nelle parti oggetto di emendamento (sistema navette)
Integrativa dell effiacacia: promulgazione, visto, pubblicazione in GU, vacatio legis.
Grazie Mille
Ciao,
vorrei chiederti se la tua risposta è stata argomentata seguendo i concetti elencati al di sotto delle domande o se hai risposto in maniera schematica come da te riportato sopra.
1) Diritto d accesso ai documenti con particolare riferimento alle analogie e differenze con l accesso civico.
Differenza di requisiti soggettivi (interesse diretto concreto e attuale per accesso documentale, nessun requisito per civico)
Differenza oggettiva (accesso solo ai documenti, civico documenti + info)
Stessi Limiti (segreto di stato, valutazioni psico attitudinali nelle prove concorsuali, materie sensibili (difesa, ordine pubblico, sanità, privacy (raffronto con art 59 e 60 GDPR e accesso FOIA)
Stesso rimedio giurisdizionale in caso di inadempimento della pa (tar, difensore civico, commissione accesso)
[color=red]Ricorda di partire sempre da inquadramento generale che ti consente di dire le ANALOGIE (che mi sembra hai "sottovalutato)
I jolly?
Parlare di giurisprudenza, consiglio di Stato 10/2020 ecc....
Comunque ci siamo[/color]
2) diritti dei partecipanti al procedimento amministrativo
Diritto d iniziativa di parte, su istanza di aprte
Diritto di venire avvisati (notizia di avvio del procedimento)
Diritto di ottenere un provvedimento espresso e indennizzo in caso di ritardo oltre i termini 30/90/180 giorni
Diritto di preavviso di rigetto
Diritto di intervenire in ogni parte dell istruttoria del procedimento con memorie, scritti e prove
Diritto di accesso infraprocedimentale
Diritto di ricorso (giurisdizionale e giudiziale (ricorsi amministativi) + azione di ottemperanza
Diritto di indennizzo per solo danno emergente in caso di revoca
[color=red]Ci siamo[/color]
3) procedimento legislativo ordinario
Art 70 e ss della Costituzione, intro sul bicameralismo
Iniziativa: cnel, ogni parlamentare, consigli regionali, 50.000 cittadini, governo
Istruttoria: in commissione redigente (viene nominato un relatore che predispone una relazione da esporre all assemblea)
Decisoria: in commissione deliberante (si votano i singoli articoli e votazione finale in commissione, No per revisione costituzionale)
In assemblea: stesso testo approvato in entrambe le camere, se una camera non approva il progetto di legge viene respinto , se invece vengono proposti emendamenti il testo ritorna alla prima camera per ulteriore approvazione ma solo nelle parti oggetto di emendamento (sistema navette)
Integrativa dell effiacacia: promulgazione, visto, pubblicazione in GU, vacatio legis.
[color=red]Jolly ... crisi del sistema di approvazione normativo ordinario a favore di decretazione d'urgenza e decreti legislativi.
Accenno a recente referendum e riduzione parlamentari e conseguenze sui meccanismi interni[/color]