Buon pomeriggio Dott. Chiarelli, ho provato a fare una prova scritta per esercitarmi ma non so come sviluppare la seconda parte , dove chiede di soffermarmi sulle conseguenze del mancato rispetto dell'obbligo, mi può dare dei suggerimenti?
La ringrazio
Cristina Del Rio
ERRORI:
"Il procedimento amministrativo si articola in diverse parti; intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data, sottoscrizione."
IL PROCEDIMENTO E' SUDDIVISO IN FASI, QUELLE CHE HAI DESCRITTO SONO GLI ELEMENTI DELL'ATTO AMMINISTRATIVO
Nella restante parte ci sono errori e carenza di linguaggio .... devi lavorare ancora molto sullo studio ed approfondimento. Siamo ancora lontani dalla sufficienza.
Buongiorno Professore,
ha ragione ho confuso le fasi del procedimento con quelle dell'atto ed è un errore molto grave. Sono scoraggiata soprattutto quando Lei parla di carenza di linguaggio, che non so come acquisire, a questo proposito crede che leggere elaborati di altre persone possa aiutarmi ad acquisirlo, oltre che approfondire lo studio. Forse leggere e ripetere il testo non basta o non è un metodo sufficiente, forse è utile anche mettere tutto per iscritto, compreso anche il contenuto delle lezioni? ha qualche suggerimento da darmi?
La ringrazio e Le auguro una buona giornata
Cristina Del Rio
ERRORI:
"Il procedimento amministrativo si articola in diverse parti; intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data, sottoscrizione."
IL PROCEDIMENTO E' SUDDIVISO IN FASI, QUELLE CHE HAI DESCRITTO SONO GLI ELEMENTI DELL'ATTO AMMINISTRATIVO
Nella restante parte ci sono errori e carenza di linguaggio .... devi lavorare ancora molto sullo studio ed approfondimento. Siamo ancora lontani dalla sufficienza.
[/quote]
Buongiorno Professore,
ha ragione ho confuso le fasi del procedimento con quelle dell'atto ed è un errore molto grave. Sono scoraggiata soprattutto quando Lei parla di carenza di linguaggio, che non so come acquisire, a questo proposito crede che leggere elaborati di altre persone possa aiutarmi ad acquisirlo, oltre che approfondire lo studio. Forse leggere e ripetere il testo non basta o non è un metodo sufficiente, forse è utile anche mettere tutto per iscritto, compreso anche il contenuto delle lezioni? ha qualche suggerimento da darmi?
La ringrazio e Le auguro una buona giornata
[color=red][b]Non ti scoraggiare ... "non si nasce imparati". Ci vuole tempo e perseveranza. Il diritto è come una lingua straniera. Prima si imparano le regole grammaticali e poi anche a parlare esercitandosi, leggendo e confrontandosi.
Ci vuole tempo ... [/b][/color]