Buongiorno,
viene segnalata nel territorio comunale una colonia felina; ci viene riferito che prima la nutriva una signora anziana, da pochissimo deceduta.
Il Comune come deve agire?
Se ricordo bene è il Comune ad essere responsabile delle colonie feline… anche se NON censite all’ASL?
Grazie
MANUALE PER TUTORI DI MANUALE PER TUTORI DI
COLONIE FELINE DI MONZA https://www.comune.monza.it/export/sites/default/it/DOCUMENTI/monzaservizi/MANUALE_TUTORI_COLONIE_FELINE.pdf
Il manuale del referente di colonie feline
https://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=70816
Esempio di REGOLAMENTO SULLA GESTIONE DELLE COLONIE FELINE E DEI GATTI LIBERI
https://www.comune.trevi.pg.it/MC-API/Risorse/StreamAttributoMediaOriginale.ashx?guid=528D316E-D286-450E-880D-9F493911E74A
Qui un esempio di convenzione tra Comune e Associazione
http://www.sangiulianonline.it/sites/sangiulianonline.it/files/DELIBERA_G.C._N._152.1325168756.pdf
http://www.comune.nonantola.mo.it/allegati/7419/5914_convenzione_colonie_feline_2018-2020.pdf
L’Amministrazione s’impegna a rimborsare all’Associazione per l'intera durata del presente protocollo, un importo forfettario massimo annuo pari a € 4.300,00.
Il Comune pè obbligato a occuparsi di una colonia felina, sebbene NON censita, in proprio oppure attraverso convenzione con un'associazione?