Salve. In una strada periferica, comunale ove vige il divieto in oggetto, il titolare di una impresa edili con mezzi superiori alla suddetta portata, ha la propria sede e luogo di custodia deposito. In virtu' di ciò può essere autorizzato a transitarVi? A quali condizioni?
Solo se l'U.T.C. certifica che il transito provoca danni solo alla carreggiata (asfalto) da risarcire? E se ivi vi siano altre imprese come si ripartisce il risarcimento del danno per l'usura del manto dovuta al transito dei mezzi superiori alla portata stabilita?
E se il transito invece provocherebbe danni strutturali più gravi?
Grazie per le risposte?
Il MIT aveva precisato ...
http://www.comune.villanuova-sul-clisi.bs.it/sites/default/files/imce/328.pdf
Oggetto: Richiesta delucidazioni su corretta applicazione delle disposizioni del Codice della strada nell’ambito della predisposizione delle Ordinanze da parte degli Enti locali (Vs. nota del 25 aprile 2008)
(omissis)
Pertanto, frutto di eccesso di potere per disparità di trattamento deve essere ritenuta l’ordinanza che vieti il transito a veicoli aventi una certa altezza, larghezza, lunghezza o massa solamente per alcune categorie di utenti per determinati periodi di tempo.
Difatti, non possono essere concesse deroghe (per dimensioni o per massa ) se il provvedimento di limitazione alla circolazione è legato alle condizioni geometriche ovvero strutturali della strada.
Viceversa , possono essere concesse deroghe se il provvedimento di limitazione è dovuto a esigenze di circolazione stradale, nel rispetto di quanto stabilito ex lege dall’articolo 6, comma 8, e dall’art. 7, comma 4, del D.Lgs. 285/1992.
Quindi nel caso prospettato solo l'UTC può stabilire se concedere deroga ed in base a quali cautele?
Mi pare che le motivazioni per l'apposizione del segnale di divieto in parola siano due.
La prima perché l'asfalto non sopporta mezzi superiori a 35 q.;
La seconda è che pare si tratti di zona in dissesto idrogeologico (franosa).
Quindi mi chiedo chi come l'interessato ha un'impresa con mezzi superiori ai 35 q. deve trovarsi un'altra area per custodirli?
In sostanza deve traslocare? Grazie per le risposte
Spiegaci il motivo per cui hanno istituito quel divieto...
riferimento id:55779Buonasera. Anche se nell'ordinanza non viene specificato da contatti verbali l'UTC mi ha riferito che il divieto é legato al fatto che la carreggiata o l'asfalto strutturalmente non sopportano veicoli di peso superiore a 35q. - Inoltre come detto la zona è in dissesto cioè franosa, così come affermato dallo stesso UTC.
riferimento id:55779