Un esercizio commerciale organizzava - in apposito spazio privato al chiuso - dei laboratori per bambini che andavano da laboratori di musica o pittura, con la presenza di un genitore ed anche per bambini sotto i 3 anni, a corsi di yoga o letture animate per bambini un po' più grandi. Organizzava inoltre feste di compleanno per bambini.
In questo periodo vorrebbe ripartire, ma non esistono protocolli specifici per queste attività.
Esistono protocolli per le attività di formazione professionale (per adulti) e quelli per i circoli ricreativi-culturali, che sono forse le attività più "affini".
In Toscana, l'Ordinanza 63 del 8 giugno 2020 aveva esteso a tutte le attività "corsistiche" il protocollo per i corsi di formazione professionale e sicurezza sui luoghi di lavoro (protocolli poi sostituiti dai successivi DPCM).
E' possibile ripartire con alcune di queste attività formative per bambini piccoli (magari escludendo le feste di compleanno), e con quali protocolli di sicurezza?
Grazie
Lorenzo
E' difficile dare risposte certe. Non si può affermare che tali attività siano vietate. Diciamo che non sono attività educative/scolastiche ma sono da considerare attività ludico/ricreative. In certi casi (feste di compleanno ecc.) non è da escludere l'applicazione degli art. 68/80 TULPS. Tutto da vedere caso per caso.
In via generale, il "come" strutturare tali attività va ritrovato, a parere mio, negli allegati "aree giochi per bambini" - "sale giochi" - "circoli culturali ricreativi" - "parchi tematici e di divertimento" del DPCM 07/08 (prorogato dal DPCM 07/09). Io farei un mix di disposizioni funzionali al caso di specie.