Data: 2020-09-10 08:47:12

Immatricolazione Scuolabus

Buongiorno!
Siamo una cooperativa sociale che sta facendo ora domanda di iscrizione al REN per il trasporto di persone. Abbiamo tutti i requisiti richiesti dalla motorizzazione, dobbiamo solo consegnare tutti i documenti, che sono già pronti.
L'unico mezzo in nostro possesso è uno scuolabus, che abbiamo già acquistato e dobbiamo immatricolare.
L'ufficio trasporti della regione ci dice che per l'immatricolazione è sufficiente un'autorizzazione numerata provvisoria rilasciata dal Comune in cui andremmo a effettuare il servizio, e che con questa autorizzazione la motorizzazione potrà procedere all'immatricolazione. Il Comune invece ci dice che prima di dobbiamo avere la licenza NCC, per poi poter fare servizio di trasporto scolastico.
Vi chiedo quindi: come dobbiamo procedere? Cosa dobbiamo fare? Chiaramente non abbiamo licenza NCC dato che stiamo facendo ora domanda di iscrizione al REN, ma ho il dubbio che senza un mezzo immatricolato ci siano problemi per l'iscrizione. Inoltre, la licenza è legata alla disponibilità delle stesse nel Comune in cui abbiamo la sede legale, giusto? Che fare se il Comune in questione non ha licenze libere?
Sto cercando ora di capirci qualcosa, ma è avvero un ginepraio.
Vi ringrazio fin da ora per il preziosissimo aiuto!

riferimento id:55718

Data: 2020-09-10 21:28:09

Re:Immatricolazione Scuolabus

è lo stesso problema che hanno tutti vettori NCC quando acquistano / cambiano il mezzo con il quale fanno servizio.
Si crea un corto circuito fra comune e motorizzazione che la legge non ha mai disciplinato. La prassi più diffusa è quella di rilasciare, da prima, un "nulla osta" all'immatricolazione e, poi, la vera e propria autorizzazione. Il nulla osta è nei fatti un titolo provvisorio come indicato.

Vedi qua quanto ho decsritto per un NCC e correla con la tua situazione: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=55693.0

La licenze NCC e il relativo contingentamento sono riferite alle autovetture: la legge 21/92 si riferisce a determinati mezzi e non a tutti i veicoli in genearale.
Il discorso sarebbe lungo ma diciamo che (come le ambulanze profit) per i mezzi speciali e i bus, le autorizzazioni sono da trattare extra contingente NCC.


riferimento id:55718

Data: 2020-09-11 13:35:26

Re:Immatricolazione Scuolabus

Grazie infinite della risposta! La fatica più grande è proprio mettere d'accordo tra di loro i vari entri (e capire qual è la reale procedura da seguire, dato che mi sento continuamente dire "Non si può fare!").

Quindi, essendo lo scuolabus da trattare come "extra" NCC, non dovrei avere problemi per l'ottenimento dell'autorizzazione/licenza (non so quale sia il termine corretto) per poter poi fare servizio con il mezzo, giusto? Non essendo vincolato ad un numero massimo di licenze che il Comune può assegnare.

Ricapitolando:
- il Comune mi dà un nulla osta per l'immatricolazione;
- consegno il nulla osta alla motorizzazione che procede alle verifiche e all'immatricolazione;
- una volta immatricolato lo scuolabus, torno in Comune e mi viene fatta l'autorizzazione vera e propria per poter fare servizio.

A quel punto, avendo un mezzo di proprietà immatricolato per uso conto terzi, ho anche tutte le carte in regola per confermare e convalidare la mia iscrizione al REN, giusto?

riferimento id:55718
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it