Salve dott. Chiarelli,
Ho comprato le lezioni che parlano dell'argomento di cui le sto chiedendo questo chiarimento.
Vorrei sapere precisamente quale è la differenza tra ACCORDO QUADRO e CONVENZIONE QUADRO.
Dai suoi esempi delle risme di carta o dei pc ho penso di aver capito che:
- Con l'accordo quadro consip compra per tutte le p.a. le risme di carta (magari facendo una trattativa e risparmiando anche). Queste risme le COMPRA SUBITO E LE METTE IN UN IPOTETICO MAGAZZINO. Quando la singola p.a. avrà bisogno delle risme le comprerà da consip tramite strumenti telematici facendo riferimento all'accordo quadro di consip.
- la convenzione quadro si fa quando si vogliono comprare dei beni per tutte le p.a. che non servono nell'immediato, ma che non VENGONO ACQUISTATI SUBITO E MESSI IN MAGAZZINO. Tipo i pc (magari trattando viste le quantità si potrà risparmiare trattando), si chiude un accordo a 250 euro e quando la singola p.a avrà bisogno li comprerà dal fornitore tramite strumenti telematici facendo riferimento all'accordo alla convenzione quadro di consip.
Quindi, se è giusto ciò che ho capito, allora la differenza è che con l'accordo quadro si compra qualcosa subito, si conserva, e quando la p.a. avrà bisogno le chiederà a consip che le fornirà. Mentre nella convenzione quadro si "compra" solo un accordo con il fornitore per un numero di beni che verranno forniti dal fornitore alla singola p.a. quando ne avrà bisogno. È giusto ? Grazie.
Sono strumenti simili
http://www.news4market.it/2020/01/31/le-convenzioni-consip-sono-accordi-quadro/#:~:text=L'unica%20differenza%20sostanziale%20che,la%20durata%20in%209%20anni).&text=L'Accordo%20quadro%2C%20disciplinato%20dall,54%20del%20D.
ma differenti
https://www.studiolegalestefanelli.it/it/sharing-knowledge/articoli/a/accordi-quadro-e-convenzioni-quadro-fattispecie-differenti-nella-stessa-categoria