Data: 2020-09-06 11:56:56

Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma FVG


DECRETO LEGISLATIVO 30 luglio 2020, n. 109

Norme di attuazione dello Statuto  speciale  della  Regione  autonoma
Friuli-Venezia Giulia recanti il trasferimento alla Regione  di  beni
immobili dello Stato. (20G00128)
(GU n.221 del 5-9-2020)
  Vigente al: 20-9-2020 


                  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

  Visto l'articolo 87, comma quinto, della Costituzione;
  Vista la legge costituzionale  31  gennaio  1963,  n.  1,  recante:
«Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia»;
  Visto il decreto  legislativo  24  aprile  2001,  n.  237, recante:
«Norme  di  attuazione  dello  Statuto  speciale  della  Regione
Friuli-Venezia Giulia, recanti il trasferimento alla Regione di  beni
immobili dello Stato»;
  Visto il decreto legislativo 2 marzo 2007, n. 35,  recante:  «Norme
di  attuazione  dello  Statuto  speciale  della  Regione  autonoma
Friuli-Venezia  Giulia,    concernenti    integrazioni    al decreto
legislativo 24 aprile 2001, n. 237, in materia di trasferimento  alla
Regione di beni immobili dello Stato»;
  Visto il Codice dei beni  culturali  e  del  paesaggio  di  cui  al
decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 ed,  in  particolare,  gli
articoli 54 e 55;
  Sentita la Commissione paritetica prevista dall'articolo  65  dello
Statuto speciale;
  Vista la deliberazione del Consiglio dei  Ministri  adottata  nella
riunione del 22 luglio 2020;
  Sulla proposta del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  e  del
Ministro per gli affari regionali e le autonomie di  concerto  con  i
Ministri dell'economia e delle finanze, della difesa e per i  beni  e
le attivita' culturali e per il turismo;

                                Emana
                  il seguente decreto legislativo:

                              Art. 1

                        Trasferimento di beni

  1. Sono trasferiti alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia,  di
seguito Regione, i beni  individuati  nell'allegato  A)  al  presente
decreto.
  2. La Regione e' autorizzata a trasferire ai comuni o ad altri enti
pubblici i beni di cui al comma 1, fatto salvo quanto stabilito dagli
articoli 54 e 55 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui
al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
  3. Il trasferimento di cui ai commi 1 e 2  decorre  dalla  data  di
sottoscrizione del relativo verbale di consegna.
                              Art. 2

                      Operazioni di consegna

  1. Il competente Ufficio dell'Agenzia del demanio, entro  sei  mesi
dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con  l'atto  di
consegna di cui all'articolo 1, comma 3, trasferisce alla  Regione  i
beni di cui all'articolo 1, comma 1.
  2. Il verbale di consegna dei beni e'  sottoscritto  congiuntamente
dal competente Ufficio dell'Agenzia del demanio  e  dalla  Regione  e
costituisce titolo per il trasferimento, la trascrizione e la voltura
catastale dei beni medesimi in favore della Regione.
  3.  In  caso  di  ulteriore  trasferimento  dei  beni  ai  sensi
dell'articolo 1, comma 2, il  verbale  di  consegna  e'  sottoscritto
dalla Regione, dal Comune o da  altro  ente  pubblico  e  costituisce
titolo per il trasferimento, la trascrizione e la  voltura  catastale
dei beni medesimi in favore del Comune o di altro ente pubblico.
  4. Gli effetti di cui  al  comma  3  si  realizzano  anche  con  la
sottoscrizione contestuale del verbale di consegna di cui al comma  2
da parte del Comune o di altro ente pubblico.
                              Art. 3

                      Effetti del trasferimento

  1. Il trasferimento in proprieta' dei beni di cui  all'articolo  1,
comma 1, con i relativi diritti reali, pertinenze, accessori, oneri e
pesi, ha luogo nello stato di fatto e  di  diritto  in  cui  essi  si
trovano alla data del relativo verbale di consegna.
  2. Dalla data del verbale di  consegna,  gli  enti  ai  quali  sono
trasferiti i beni di cui all'articolo 1, comma  1,  subentrano  nella
proprieta', nel possesso e in tutti i  rapporti  giuridici  attivi  e
passivi  inerenti  ai  beni  trasferiti,  fermi  restando  i  limiti
derivanti dai vincoli storici, artistici e ambientali.  Dalla  stessa
data ad essi competono i proventi e le spese derivanti dalla gestione
dei beni trasferiti.
                              Art. 4

                      Conservazione e fruizione

  1. Dalla data del verbale di  consegna,  gli  enti  ai  quali  sono
trasferiti i beni di cui all'articolo 1, comma  1,  si  impegnano  ad
assicurare e sostenere la conservazione degli stessi e  a  destinarli
ad attivita' strumentali al raggiungimento di finalita' di  interesse
pubblico.
                              Art. 5

                          Esenzioni fiscali

  1. Tutti gli atti, contratti, formalita' ed  adempimenti  necessari
per l'attuazione del presente decreto, sono esenti da ogni diritto  e
tributo.
                              Art. 6

                          Norma finanziaria

  1. Dall'attuazione  del  presente  decreto  non  derivano  nuovi  o
maggiori oneri, anche in termini di minori entrate,  a  carico  della
finanza pubblica.
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
    Dato a Roma, addi' 30 luglio 2020

                            MATTARELLA

                                    Conte, Presidente del Consiglio 
                                        dei ministri                 

                                    Boccia, Ministro per gli affari 
                                        regionali e le autonomie     

                                    Gualtieri, Ministro dell'economia
                                        e delle finanze             

                                    Guerini, Ministro della difesa   

                                    Franceschini, Ministro per i beni
                                      e le attivita' culturali e per
                                      il turismo                   
Visto, il Guardasigilli: Bonafede
                          Allegato A (previsto dall'art. 1, comma 1)

              Parte di provvedimento in formato grafico

riferimento id:55667
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it