Buongiorno, vorrei chiedere ai Vs. esperti se, quando affido un incarico o faccio acquisti nella P.A., devo acquisire il DURC (regolare) e citare gli estremi nella determina di impegno di spesa oppure all'atto della liquidazione della fattura. Nel Comune dove ho appena iniziato a lavorare a seguito di mobilità (Ente sotto i 5.000 abitanti) i Responsabili sostengono che il durc vada consegnato all'ufficio ragioneria con la fattura e, quindi, non serve chiederlo e citarlo nella determina di impegno di spesa. Nel precedente Comune si chiedeva il Durc prima dell'impegno di spesa e se risultavano debiti veniva cambiato fornitore. Forse la contabilità dei Comuni sotto i 5.000 abitanti è diversa? Mi aiutate? Grazie.
riferimento id:55663
Buongiorno, vorrei chiedere ai Vs. esperti se, quando affido un incarico o faccio acquisti nella P.A., devo acquisire il DURC (regolare) e citare gli estremi nella determina di impegno di spesa oppure all'atto della liquidazione della fattura. Nel Comune dove ho appena iniziato a lavorare a seguito di mobilità (Ente sotto i 5.000 abitanti) i Responsabili sostengono che il durc vada consegnato all'ufficio ragioneria con la fattura e, quindi, non serve chiederlo e citarlo nella determina di impegno di spesa. Nel precedente Comune si chiedeva il Durc prima dell'impegno di spesa e se risultavano debiti veniva cambiato fornitore. Forse la contabilità dei Comuni sotto i 5.000 abitanti è diversa? Mi aiutate? Grazie.
[/quote]
la regolarità contributiva va verificata IN OGNI FASE DELLA PROCEDURA, anche in affidamento. NON è detto che si ottenga con durc in quanto è autocertificata.
In fase di liquidazione sicuramente va acquisito