Data: 2020-09-02 12:11:50

Lavoro autonomo PA

In una pubblica amministrazione (comune), il responsabile del procedimento e/o responsabile del servizio può avere un contratto di lavoro autonomo (ex. Art. 2222 del codice civile)? Qual è la norma che prevede esclusivamente un rapporto di lavoro subordinato? GRAZIE

riferimento id:55639

Data: 2020-09-04 07:56:34

Re:Lavoro autonomo PA


In una pubblica amministrazione (comune), il responsabile del procedimento e/o responsabile del servizio può avere un contratto di lavoro autonomo (ex. Art. 2222 del codice civile)? Qual è la norma che prevede esclusivamente un rapporto di lavoro subordinato? GRAZIE
[/quote]

Il rapporto di lavoro autonomo è un rapporto ESTERNO che esclude forme di immedesimazione organica.
Solo ECCENZIONALMENTE il Dlgs 165/2001 ed il TUEL consentono forme contrattuali diverse dal lavoro subordinato (di difficile qualificazione) per gli incarichi dirigenziali o di alta specializzazione ma che definisce "A TEMPO DETERMINATO", che è comunque contratto di subordinazione.

Art. 7 TUPI
6. Fermo restando quanto previsto dal comma 5-bis, per specifiche esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire esclusivamente incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria, in presenza dei seguenti presupposti di legittimità:

a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente;
b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno;
c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata;
d) devono essere preventivamente determinati durata, oggetto e compenso della collaborazione; non è ammesso il rinnovo; l’eventuale proroga dell’incarico originario è consentita, in via eccezionale, al solo fine di completare il progetto e per ritardi non imputabili al collaboratore, ferma restando la misura del compenso pattuito in sede di affidamento dell’incarico.

*********
Solo in casi eccezionali (commissioni di concorso) un autonomo può avere un rapporto organico (d'ufficio):
http://www.appuntigiurisprudenza.it/diritto-amministrativo-i/titolarita-degli-uffici-pubblici-e-categorie-di-personale.html

Caso particolare quello del CODICE DEGLI APPALTI che prevede funzioni di SUPPORTO AL RUP e non di responsabile del procedimento
11. Nel caso in cui l'organico della stazione appaltante presenti carenze accertate o in esso non sia compreso nessun soggetto in possesso della specifica professionalità necessaria per lo svolgimento dei compiti propri del RUP, secondo quanto attestato dal dirigente competente, i compiti di supporto all'attività del RUP possono essere affidati, con le procedure previste dal presente codice, ai soggetti aventi le specifiche competenze di carattere tecnico, economico-finanziario, amministrativo, organizzativo e legale, dotati di adeguata polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali come previsto dall'articolo 24, comma 4, assicurando comunque il rispetto dei principi di pubblicità e di trasparenza. Resta fermo il divieto di frazionamento artificioso delle prestazioni allo scopo di sottrarle alle disposizioni del presente codice. Agli affidatari dei servizi di supporto di cui al presente comma si applicano le disposizioni di incompatibilità di cui all'articolo 24, comma 7, comprensive di eventuali incarichi di progettazione.


riferimento id:55639
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it