Data: 2020-09-01 14:47:19

Consulenza Ammnistrativo-giuridica in materia di CIG su Contratto o Convenzione

Buongiorno,
con la presente sottopongo alla vostra attenzione un delicato quesito al fine di una vostra attenta valutazione che sia di supporto nella scelta da operare.

In allegato troverete la nostra delibera nr. 987 del 15-11-2018 che definisce uno "schema di contratto di erogazione di servizi con la Fondazione Toscana Life Sciences" (TLS) per il Centro di Immuno-Oncologia (CIO) dell'Azienda Ospedaliera Senese.
Alla delibera è allegato il contratto siglato con la Fondazione per l'erogazione dei servizi in oggetto.

L'attività del CIO e i servizi erogati dalla Fondazione derivano dall'attuazione di  un protocollo di intesa tra la Regione Toscana, Provincia di Siena, Università di Siena, Fondazione MPS e Fondazione TLS e deliberato dalla Giunta Regionale con atto nr. 348 del 20/05/2013 (evidenziato a pag 2 del file allegato) ed implementato con successivi atti della Giunta fino alla Delibera nr. 839/2017 con la quale è stato approvato il PIANO e sono state destinate le risorse.

In merito all'aggiudicazione dei Servizi da parte di Fondazione TLS non è stata bandita nessuna gara ai sensi del DL 50/2016 e s.m.i. , in quanto la Fondazione Toscana Life Sciences è stata scelta nell'ambito del progetto/protocollo poichè (presumo) sia una società a partecipazione pubblica. Di seguito la Composizione del fondo di dotazione (in realtà non è 100% pubblica in quanto il 51% è capitale privato).

Socio Qualità di socio (Fondatore / Sostenitore) Valore (€) Quota %
Regione Toscana Fondatore 200.000,00 29,20%
Scuola Normale Superiore di Pisa Fondatore 20.000,00 2,92%
Scuola Superiore Sant'Anna Fondatore 20.000,00 2,92%
Università degli Studi Pisa Fondatore 20.000,00 2,92%
Az. Ospedaliera Università Senese Fondatore Sostenitore 10.000,00 1,46%
Banca Monte dei Paschi di Siena Fondatore Sostenitore 100.000,00 14,60%
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Siena Fondatore Sostenitore 10.000,00 1,46%
Comune di Siena Fondatore Sostenitore 10.000,00 1,46%
Fondazione Monte dei Paschi di Siena Fondatore Sostenitore 250.000,00 36,50%
Amm.ne Provinciale Siena Fondatore Sostenitore 10.000,00 1,46%
Università degli Studi di Firenze Fondatore Sostenitore 10.000,00 1,46%
Università Studi di Siena Fondatore Sostenitore 25.000,00 3,65%
Totale 685.000,00 100,00%

La Fondazione Toscana Life Sciences sulla base del contratto stipulato ha iniziato verso la fine del 2019 a fatturare le prestazione individuate contrattualmente, con IVA 22%, emettendo regolari fatture elettroniche.

Il dubbio che sottiene la questione è legato al CIG (codice identificativo di gara): bisogna richiederlo all'ANAC?
E se si è dovuto il contributo ad ANAC?
Io mi occupo del settore Servizi e Forniture ma prendo sempre dei CIG derivati (da accordi quadro o convenzioni, poichè gli acquisti dalla legge RT 40/2005 di servizi e forniture sono stati delegati ad ESTAR), semmai prendo SMART CIG per i quali non è dovuto un contributo ANAC.

L'accordo o contratto tra le parti in questione (AOUS e TLS) potrebbe essere considerato alla stregua di quanto indicato all'art 15 della legge 241/90 e quindi applicare quanto previsto all'art 5 comma 6 del Codice dei Contratti?

In materia sono state emanate alcune sentenze (TAR, AVCP e Consiglio di Stato) e delibere ANAC, ma nessuna sembrerebbe faccia riferimento ad accordi tra PA e Enti di Diritto Privato (anche se Fondazione come la TLS). Anche in ambito di Accordi di  Cooperazione tra PA, con sentenza della Corte di Giustizia Europea, è stato sancito il principio secondo il quale i movimenti finanziari tra i soggetti devono configurarsi come mero ristoro delle spese sostenute, escludendo la sussistenza di corrispettivi, che però nel contratto in questione è evidenziato, tanto che è prevista anche la rilevanza ai fini dell'imposta sul valore aggiunto.

Potrebbe sembrare ovvia la soluzione, in quanto non essendoci stata la Gara, non andrebbe preso il CIG. Ma non lo è, in quanto le prestazioni da pagare a mezzo fattura alla TLS transiteranno dai sistemi informativi di ANAC attraverso PCC e SIOPE+ per cui,  l'assenza di CIG sulle prestazioni ricevute e pagate dovrà essere giustificato con un "Motivo" di esclusione previsto per legge.

Le chiedo  quindi, la cortesia, se possibile darmi la sua interpretazione.

La ringrazio anticipatamente.......Giacomo

riferimento id:55620

Data: 2020-09-05 11:44:39

Re:Consulenza Ammnistrativo-giuridica in materia di CIG su Contratto o Convenzione

CIG non si richiede solo per le gare:
https://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/AttiDellAutorita/_Atto?ca=7617

IDEM per il contributo

riferimento id:55620
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it