Data: 2020-08-27 12:16:15

Assegnazione Responsabile procedimento

Buongiorno prof. Chiarelli, chiedo se gentilmente mi può dare le seguenti delucidazioni. Quando il dirigente dell'U.O. assegna a un altro dipendente la responsabilità dell'istruttoria lo fa verbalmente o redige un atto? Nel momento dell'assegnazione il dirigente specifica già chi adotterà il provvedimento finale? Il dirigente può assegnare l'adozione del provvedimento finale a un terzo (cioè, non a sé stesso, né al resp. del procedimento), a un altro dipendente della stessa U.O.? Se sì, l'assegnazione è verbale o è richiesto un atto? E mi sfugge un'altra cosa: qual'è il momento esatto dell'assegnazione del responsabile del procedimento rispetto all'iter del procedimento? Chi "nasce" prima il responsabile del procedimento o il procedimento? La logica mi dice che prima viene nominato il responsabile del procedimento poi inizia l'iter del procedimento, ma non sono sicura. Grazie mille.

riferimento id:55562

Data: 2020-08-27 16:08:01

Re:Assegnazione Responsabile procedimento

1) l'assegnazione può essere anche verbale (fra dirigente e responsabile) ma verso l'interessato ha forma scritta in quanto deve essere indicato il nominativo nella comunicazione di avvio

2) l'atto finale sarà del dirigente se non designa altri. Può essere anche un terzo (es. nel caso in cui la competenza per disciplina organizzativa sia di un terzo o il dirigente sia sostituito temporaneamente)

3) l'assegnazione al responsabile del procedimento è il primo atto

4) nasce prima l'uovo (procedimento) della gallina (responsabile). Il responsabile c'è perchè c'è un procedimento

riferimento id:55562

Data: 2020-08-28 05:12:42

Re:Assegnazione Responsabile procedimento

Con riferimento al punto 1) meglio sarebbe che l’assegnazione fosse “scritta” (ad es. mediante assegnazione informatica del documento digitale) in modo da poter risultare sempre documentabile e controllabile (oggi basta un click). Non si sa mai....

riferimento id:55562

Data: 2020-08-30 23:08:51

Re:Assegnazione Responsabile procedimento

Ringrazio per le risposte ricevute!
5)E per ciò che riguarda la fase decisoria - quando il dirigente delega il potere di adottare provvedimento finale? Nel momento dell'assegnazione dell'istruttoria, o anche in un secondo tempo?
6)Se è il dirigente ad adottare il provvedimento finale, chi è il responsabile della fase integrativa dell'efficacia (quando questa c'è)? Il dirigente o il resp. procedimento?
7)Come fanno, i soggetti dell'art.9 (l.241/90), a sapere che è in corso un procedimento dal quale eventualmente possa derivare loro un pregiudizio, non essendo tali soggetti tra i destinatari della comunicazione di avvio del procedimento?
8)Il procedimento che nasce su richiesta di un'altra PA è un procedimento d'ufficio?
9)Nel caso di irricevibilità della domanda (si verifica solo nei procedimenti a istanza di parte, corretto?) sono già dentro il procedimento, o questo deve ancora iniziare? Perché, se sono già nel procedimento, esso  "muore" subito, non appena iniziato. Allora posso dire che non sempre il procedimento ha tutte 3 le fasi, o sbaglio? C'è qualche comunicazione che devo inviare al soggetto che mi ha fatto domanda?
Grazie mille per il tempo che vorrete dedicare nel rispondere a quanto sopra.

riferimento id:55562

Data: 2020-08-31 06:41:37

Re:Assegnazione Responsabile procedimento

5)E per ciò che riguarda la fase decisoria - quando il dirigente delega il potere di adottare provvedimento finale? Nel momento dell'assegnazione dell'istruttoria, o anche in un secondo tempo?
[color=red]Sono ammesse entrambe le soluzioni[/color]

6)Se è il dirigente ad adottare il provvedimento finale, chi è il responsabile della fase integrativa dell'efficacia (quando questa c'è)? Il dirigente o il resp. procedimento?
[color=red]Dipende ... può essere il dirigente, un dipendente dell'ufficio o dipendente di altro ufficio (es. messi comunali) in base a norme di legge, regolamento o a indicazioni dell'atto[/color]

7)Come fanno, i soggetti dell'art.9 (l.241/90), a sapere che è in corso un procedimento dal quale eventualmente possa derivare loro un pregiudizio, non essendo tali soggetti tra i destinatari della comunicazione di avvio del procedimento?
[color=red]Chiacchiericcio? ... in qualunque modo ... se lo sanno bene ... se non lo sanno amen[/color]

8)Il procedimento che nasce su richiesta di un'altra PA è un procedimento d'ufficio?
[color=red]Dipende. Se la PA è assimilato ad un privato e presenta istanza è a istanza di parte (es. bando per ottenere contributo), altrimenti d'ufficio[/color]

9)Nel caso di irricevibilità della domanda (si verifica solo nei procedimenti a istanza di parte, corretto?) sono già dentro il procedimento, o questo deve ancora iniziare?
[color=red]Nasce perchè c'è un responsabile di procedimento ... ma MUORE SUBITO senza andare alle successive fasi[/color]

Perché, se sono già nel procedimento, esso  "muore" subito, non appena iniziato. Allora posso dire che non sempre il procedimento ha tutte 3 le fasi, o sbaglio? C'è qualche comunicazione che devo inviare al soggetto che mi ha fatto domanda?
[color=red]Comunicazione di irricevibilità[/color]

riferimento id:55562

Data: 2020-08-31 12:18:40

Re:Assegnazione Responsabile procedimento

Grazie mille, prof.! Illuminante, come sempre!  :)

riferimento id:55562
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it