Data: 2020-08-27 08:50:13

licenza comunale arte varia

buongiorno, un soggetto dedito all'attività circense con residenza presso il ns comune chiede la licenza comunale per esercitare la sua "arte" senza tendone, valevole per il territorio nazionale, presso teatri o all'aperto quindi senza alcuna struttura.
potrà inoltrare istanza per spettacolo viaggiante pur non avendo attrazioni?
grazie

riferimento id:55552

Data: 2020-08-27 20:25:10

Re:licenza comunale arte varia

A parer mio sì. Diciamo che siamo abituati alle solite prassi amministrative che vedono l’abilitazione ai sensi dell’art. 69 TULPS corredata, in calce, dall’elenco delle attrazioni (codice, comune registrante ecc.).

Se si va a vedere l’elenco delle attrazioni, la sezione VI (relativamente recente) è rubricata “SPETTACOLO DI STRADA”. La descrizione è la seguente (ad uso di tutti i lettori del forum): Attività spettacolare svolta sul territorio nazionale senza l'impiego di palcoscenico, di platea e apprezzabili attrezzature, con il pubblico disposto in cerchio, ovvero svolta in modo itinerante con il pubblico in movimento, grazie alle sole capacità attoriali degli artisti, ovvero attraverso l'impiego di "minimi" strumenti ad uso esclusivo degli artisti. Il numero degli addetti scritturati nell'attività deve essere inferiore ad 8 e il numero delle rappresentazioni eseguite nell'arco dell'anno deve essere inferiore a 150.

Per contro, il DM 18/05/2007 dispone che Le attività di "spettacolo di strada" di cui alla sezione VI dell'elenco di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337, sono escluse dal campo di applicazione del presente decreto, fermo restando l'obbligo del rispetto delle vigenti norme di sicurezza a tutela del pubblico e degli artisti

Quindi, quell’operatore riconducibile al caso indicato che operi in modo professionale (“per mestiere” come dice il TULPS) e, quindi, anche con numeri maggiori dei limiti indicati dalla sezione VI citata, è comunque un operatore dello spettacolo e, quindi, rientrante nel campo applicativo dell’abilitazione ex art. 69 TULPS con verifica dei requisiti morali.

In certi casi (dipende dalle circostanze) lo stesso soggetto, potrebbe non essere un “realizzatore” di un spettacolo, assumendo i caratteri dell’attore teatrale inteso come libero professionista chiamato nei teatri. In questo caso l’abilitazione ex art. 69 sarebbe superflua.

riferimento id:55552

Data: 2020-08-28 08:15:52

Re:licenza comunale arte varia

La ringrazio molto dott. Maccantelli, è stato molto chiaro.

grazie ancora e buona giornata.

riferimento id:55552

Data: 2020-08-28 09:59:05

Re:licenza comunale arte varia

mi scuso ma mi è tornato il dubbio..
riprendendo le nomative sullo spettacolo viaggiante sono meno convinta... tutta la normativa sullo spettacolo viaggiante si basa sul concetto che c'è una attrazione (potenzialmente pericolosa) che si sposta.
il mio predecessore, anni fa, gli fece la licenza per spettacolo viaggiante senza strutture (perchè all'inizio avevano un tendone ma in corso di autorizzazione l'hanno smontato e quindi non più visionabile dalla cpv), ma mi è parsa una forzatura. Ora lo stesso soggetto ha messo su anche una srl per spettacoli itineranti e vorrebbe la licenza sempre senza strutture poichè dice che farà spettacoli presso teatri.

in un'altro topic, qui, ho letto che il requisito oggettivo, per ottenere licenza è essere in possesso/avere disponibilità di una attrezzatura di cui all'elenco ministeriale e quindi rimango nel dubbio:

[i]****Citazione da: anve - 08 Marzo 2013, 12:05:52
Ci è stato richiesto il rilascio di autorizzazioni per l'esercizio di attività circense e di spettacoli viaggianti senza che l'aspirante esercente sia in possesso delle strutture per l'esercizio di tali attività con la motivazione che la licenza TULPS è necessaria per l'acquisto delle strutture medesime.

Tale prassi è possibile? E quindi si devono verificare esclusivamente i requisiti morali del richiedente oppure occorre dell'altro?

Grazie


Per ottenere una licenza per lo svolgimento di spettacoli viaggianti il richiedente deve possedere il seguente requisito:

- essere possessore di una o più attrazioni tra quelle incluse nell'elenco, di cui all'art. 4 della Legge 18.03.1968 n. 337 e successivi aggiornamenti, predisposto dal Ministero Beni e Attività Culturali, regolarmente registrate ai sensi del D.M. 18 maggio 2007.[/i]
*****
buona giornata.

riferimento id:55552

Data: 2020-08-28 15:47:00

Re:licenza comunale arte varia

se tizio usa attrazioni allora entra nel campo applicativo del DM del 2007 con tutto ciò che ne cosegue ma se le attrazioni non ci sono? Perché Tizio non potrebbe fare spettacoli iteneranti in modo professionale? Se lo fa entra nel campo applicativo dell'art. 69 TULPS al netto di quanto ho precisato nel precedente post.

riferimento id:55552

Data: 2020-08-31 08:20:42

Re:licenza comunale arte varia

la ringrazio molto,  Mi scuso se l'ho nuovamente disturbata.
buona giornata.

riferimento id:55552
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it