Buongiorno Dott. Chiarelli
mi sono cimentato nella redazione di una delibera a contrarre ex post, con contestuale liquidazione come risposta ad una domanda di prova pratica
"IL CANDIDATO REDIGA L'ATTO CON IL QUALE SI DISPONE L'IMPEGNO DI SPESA PER UNA FORNITURA DI PRODOTTI DI CANCELLERIA PARI A 500 EURO E CONTESTUALE LIQUIDAZIONE DI SPESA".
Mi rimane il dubbio, se questo tipo di determine possano essere emesse solo in presenza di un precedente accordo contrattuale tra la PA e il fornitore, come nel caso da me ipotizzato nella determina in allegato, oppure se la liquidazione possa avvenire anche in mancanza di un precedente accordo, come ad esempio quanto il fornitore richieda una anticipazione del 50%, ed emetta la relativa fattura per l'anticipazione, ed inoltre se, come verificato in alcune determine, l'OGGETTO descrive: "impegno e contestuale liquidazione", ma poi nel dispositivo si riporta "di liquidare previa presentazione di regolari fatture…". Poiché a me sembra che in questo caso non si possa parlare di liquidazione contestuale visto che la fattura non è stata emessa.
la ringrazio in anticipo.
saluti
Fabio
CONSIGLIO:
abituati ad esercitarti su carta/penna per riprodurre il clima esame!
Conta molto anche la grafia ....
[b]ERRORE GRAVE
[/b][color=red]5.di liquidare la fattura n. XX emessa dalla Ditta XXXX emessa in data XX/XX/XXXX per l'importo di Euro 610.00;[/color]
Come fai a fare affidamento e liquidazione insieme?
Senza affidamento non ci può essere prestazione ... senza prestazione niente fattura, senza fattura niente liquidazione.
Se te affidi e c'è già la fattura significa DEBITO FUORI BILANCIO!!!!!!!!!!!!!!!
Il resto ok
nella stesura ho voluto seguire il caso pratico da lei analizzato nella lezione n. 4 del corso avanzato, ed i punti 2- 3 -4 - 5 riflettono in parte la determina da lei analizzata del comune di Rozzano d'Ezzelino.
l'unica differenza, sta nel fatto che nel preambolo non ho riportato la ricezione della fattura della Ditta, antecedentemente rispetto alla determina ex post.
Nella lezione lei afferma che comunque questo è un caso anomalo perché la fattura viene liquidata prima della prestazione (per ragioni burocratiche legate all'errore di fatturazione).
A questo punto mi chiedo se per rispondere bene al quesito della prova pratica, dove si chiede l'impegno e la contestuale liquidazione di spesa, sia comunque sufficiente inserire la formula "di liquidare previa presentazione di regolari fatture"?
nella stesura ho voluto seguire il caso pratico da lei analizzato nella lezione n. 4 del corso avanzato, ed i punti 2- 3 -4 - 5 riflettono in parte la determina da lei analizzata del comune di Rozzano d'Ezzelino.
l'unica differenza, sta nel fatto che nel preambolo non ho riportato la ricezione della fattura della Ditta, antecedentemente rispetto alla determina ex post.
Nella lezione lei afferma che comunque questo è un caso anomalo perché la fattura viene liquidata prima della prestazione (per ragioni burocratiche legate all'errore di fatturazione).
A questo punto mi chiedo se per rispondere bene al quesito della prova pratica, dove si chiede l'impegno e la contestuale liquidazione di spesa, sia comunque sufficiente inserire la formula "di liquidare previa presentazione di regolari fatture"?
[/quote]
Nelle prove concorsuali non avrai mai un impegno e liquidazione se non nei casi di adesione a convenzioni o pagamenti di quote verso enti.
Quindi non stare a concentrarti sulle eccezioni
purtroppo questa è una prova estratta qualche anno fa nel comune dove mi accingo a sostenere le prove scritte...
Comunque ho scaricato e analizzato tantissime determine con impegno di spesa e contestuale liquidazione di diversi enti comunali e sono giunto alla stessa conclusione da lei riportata nella risposta, infatti la maggior parte sono convenzioni, o quote, o eventualmente per materiale di cancelleria come la fornitura periodica di materiali quali toner per stampanti.
A parte questo, ho visto che molto spesso le determine riportano nell'oggetto "impegno di spesa e contestuale liquidazione di spesa" dove in realtà non è una vera e propria liquidazione, ma semplicemente la dichiarazione di liquidare l'operatore economico, previa presentazione di regolari fatture, e forse nella prova del concorso in esame la commissione ha voluto inserire un "tranello" per il candidato, e magari è il caso di inserire un asterisco per illustrare le motivazioni che conducono a fare in questo modo la "contestuale liquidazione".