La prova sarà tra 5 giorni, attendo critiche per poter migliorare.
riferimento id:55474Ciao ho letto la tua determina, mi sembra fatta molto bene, volevo sottolineare due punti che secondo me non sono precisi:
PRIMO PUNTO
"Il contratto è stipulato , a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico;"
Secondo me non occorre stipulare il contratto nella forma dell'atto pubblico notarile, ma in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata secondo il disposto dell'art. 32 comma 14, mentre se l'importo fosse stato inferiore ai 40.000 euro si sarebbe potuto procedere attraverso "apposito scambio di lettere".
ALTRO PUNTO CHE VOLEVO SOTTOLINEARE
“Avverso il presente atto è esperibile ricorso al TAR nel limite di 60 giorni in alternativa al ricorso al capo dello stato nel limite di 120 giorni decorrenti dalla comunicazione della presente”
il ricorso al TAR per i contratti pubblici è di 30 gg, non 60, ed in seguito al decreto sblocca cantieri che ha abrogato l'art. 204 del D.Lgs. n. 50/2016,
ricorso va presentato entro 30 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione mentre nell'art. 204 il termine decorreva dalla pubblicazione della notizia sul portale istituzionale della Stazione Appaltante.
Spero che le mie osservazioni siano corrette, essendo anche io uno "studente della materia" …
Fabio
Fabio GRAZIE perchè sei stato preziosissimo.
La stipula del contratto diciamo che non potendo optare per “l’apposito scambio di lettere” e, ammetto Non conoscendo bene la differenza tra gli altri, prendo il primo che capita 😂😂😂😂
Per il ricorso al TAR, CAVOLO NON SAPEVO...correggo subito l’errore!
Davvero tante grazie sono confronti che fanno bene e aiutano 💪🏽