Data: 2020-08-19 19:09:25

caratteristiche locale associazione

Salve, da sei anni ho costituito con altre persone una ASD e APS che si occupa di danza affrontata sotto vari ambiti. Tra le attività istituzionali, vi sono le lezioni, organizzazione di eventi, formazione per insegnanti, attività che coinvolgono i genitori e i figli, attività aggregative (di vario genere), in quanto l’associazione vuole che sia vissuta in quanto tale, come luogo di incontro e punto di riferimento per i nostri ragazzi associati. Premesso che prima di far accedere i futuri nuovi associati alle nostre attività, diversi giorni prima, avviene un colloquio conoscitivo con questi se maggiorenni o con i genitori (se minorenni), di presentazione da parte di entrambe le parti; si procede poi con l’emissione del verbale di ammissione socio (previa compilazione della domanda di ammissione), per poi proseguire con l’invio dei dati per l’emissione della tessera. Dopo ciò, il nuovo associato, potrà accedere alle nostre attività.

La presente dunque per porre un quesito. Stiamo per firmare un contratto di locazione, in quanto stiamo aprendo una nuova sede operativa per la nostra associazione. Il locale ha i documenti di agibilità e per il nostro utilizzo, la struttura si confà alle nostre esigenze. Chiedo quindi se è vero che una associazione come la nostra, non deve sottostare alle normative ASL, che ci richiedono di rifarci ai regolamenti sanitari per le “palestre”, dato che noi non siamo una palestra, non svolgiamo le attività previste in una palestra e ancor di più non effettuiamo attività commerciale, e tutto è riservato solo ed esclusivamente ai nostri associati. Chiedo inoltre, in caso di eventuali controlli, chi può entrare nei locali dell'associazione e con che modalità, dato che i locali delle associazioni possono essere accessibili solo agli associati.

Ringrazio per l’attenzione

riferimento id:55462

Data: 2020-08-20 12:21:09

Re:caratteristiche locale associazione


Salve, da sei anni ho costituito con altre persone una ASD e APS che si occupa di danza affrontata sotto vari ambiti. Tra le attività istituzionali, vi sono le lezioni, organizzazione di eventi, formazione per insegnanti, attività che coinvolgono i genitori e i figli, attività aggregative (di vario genere), in quanto l’associazione vuole che sia vissuta in quanto tale, come luogo di incontro e punto di riferimento per i nostri ragazzi associati. Premesso che prima di far accedere i futuri nuovi associati alle nostre attività, diversi giorni prima, avviene un colloquio conoscitivo con questi se maggiorenni o con i genitori (se minorenni), di presentazione da parte di entrambe le parti; si procede poi con l’emissione del verbale di ammissione socio (previa compilazione della domanda di ammissione), per poi proseguire con l’invio dei dati per l’emissione della tessera. Dopo ciò, il nuovo associato, potrà accedere alle nostre attività.

La presente dunque per porre un quesito. Stiamo per firmare un contratto di locazione, in quanto stiamo aprendo una nuova sede operativa per la nostra associazione. Il locale ha i documenti di agibilità e per il nostro utilizzo, la struttura si confà alle nostre esigenze. Chiedo quindi se è vero che una associazione come la nostra, non deve sottostare alle normative ASL, che ci richiedono di rifarci ai regolamenti sanitari per le “palestre”, dato che noi non siamo una palestra, non svolgiamo le attività previste in una palestra e ancor di più non effettuiamo attività commerciale, e tutto è riservato solo ed esclusivamente ai nostri associati. Chiedo inoltre, in caso di eventuali controlli, chi può entrare nei locali dell'associazione e con che modalità, dato che i locali delle associazioni possono essere accessibili solo agli associati.

Ringrazio per l’attenzione
[/quote]

Non siete una palestra ma una associazione e quindi non ricadete nella disciplina dei requisiti delle palestre. Sono necessari gli ordinari requisiti di agibilità e sicurezza

riferimento id:55462

Data: 2020-08-20 17:37:31

Re:caratteristiche locale associazione

La palestra non gode di una definizione legale univoca a livello statale. Alcune regioni hanno una normativa che definisce requisiti strutturali e funzionali. Quindi, per prima cosa devi capire se la tua regione ha una normativa. Se c'è una normativa, è probabile che tu non entri comunque nel campo applicativo.In genere le palestre sono luoghi dove si svolge attività ludico-motoria. Se sono svolte discipline sportive (riconosciute CONI) allora siamo nel campo degli immpianti sportivi e il discorso cambia ed è complesso.
Se si tratta di una scuola di ballo/danza, allora si tratta di qualcosa che prescinde dalle due ipotesi indicate: attività libera.

Il fatto che il soggetto esercente sia una ASD di per sé non è così rilevante, bisogna vedere nel concreto che cosa viene svolto e come le persone usufruiscono dei servizi resi (molte palestre sono gestite da ASD).

Per esempio, vedi da un punto di vista fiscale. La cosa potrebbe avere collegamenti anche da un punto di vsita amministrativo.
https://www.fiscooggi.it/rubrica/giurisprudenza/articolo/altro-che-associati-dilettanti-e-palestra-scopo-lucro
https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/gestione-palestre-camuffata-no-profit

riferimento id:55462
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it