Buonasera,
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito ad un regolamento comunale sulle entrate.
Cito un articolo del suddetto regolamento: [b]Articolo 24 "[b]Accertamento delle entrate tributarie"[/b]:[/b]
"[b]Il provvedimento di liquidazione, accertamento o sanzionatorio dovrà presentare tutti i requisiti stabiliti dalle leggi vigenti disciplinanti le singole entrate[/b]"
Siccome nel regolamento non vi sono ulteriori specificazioni su tali provvedimenti, vorrei capire, in ambito tributario ,che differenza c'è tra il provvedimento di liquidazione e di accertamento? Se ho ben capito entrambi fanno parte della fase istruttoria.
Il provvedimento di liquidazione è l’intimazione al pagamento di qualcosa di dovuto a seguito di una azione del contribuente (es. provvedimento di liquidazione di imposta di registro a seguito di registrazione di una sentenza) mentre l’avviso di accertamento è intimare al contribuente di pagare qualcosa che non è stato denunciato (es. accertamento per imu dovuta ma non versata)
riferimento id:55461
Il provvedimento di liquidazione è l’intimazione al pagamento di qualcosa di dovuto a seguito di una azione del contribuente (es. provvedimento di liquidazione di imposta di registro a seguito di registrazione di una sentenza) mentre l’avviso di accertamento è intimare al contribuente di pagare qualcosa che non è stato denunciato (es. accertamento per imu dovuta ma non versata)
[/quote]
Grazie,
in ambito Tari quindi il provvedimento di liquidazione è l'avviso di pagamento con annesso il bollettino f24 che viene spedito ai vari contribuenti? ( sulla base della dichiarazione)