Data: 2020-08-14 12:48:31

AFFIDAMENTO DIRETTO E NEGOZIATA SENZA BANDO

Buongiorno Dottor Chiarelli,
io sto seguendo le sue lezioni sui contratti pubblici e ho dei dubbi che non riesco a togliermi. (ho quasi finito il corso)
Nell'affidamento diretto si possono applicare le indagini di mercato, la consultazione degli elenchi o la manifestazione d'interesse? oppure basta motivare il motivo per cui si è andato a scegliere quel determinato fornitore?

Poi ho dei dubbi sulla negoziata senza bando, perchè quando parla della manifestazione di interesse a me sembra molto simile alla procedura ristretta, ovvero se qualcuno espone il suo interesse a voler partecipare alla gara e poi l'amministrazione decide chi invitare, non è la stessa cosa di quella ristretta?

Ultimo dubbio, se in una prova scritta dovessi descrivere la differenza fra affidamento diretto e procedura negoziata senza bando, lei a cosa mirerebbe? perchè faccio un po' fatica a dare una risposta.

La ringrazio.

riferimento id:55401

Data: 2020-08-15 16:08:40

Re:AFFIDAMENTO DIRETTO E NEGOZIATA SENZA BANDO

Nell'affidamento diretto si possono applicare le indagini di mercato, la consultazione degli elenchi o la manifestazione d'interesse? oppure basta motivare il motivo per cui si è andato a scegliere quel determinato fornitore?
[color=red]Entrambe le cose. Si possono fare indagini più strutturate o semplicemente dire "considerato che è la cartoleria più vicina e la cifra è irrisoria ed i prezzi sono di mercato ... compro da tizio"[/color]

Poi ho dei dubbi sulla negoziata senza bando, perchè quando parla della manifestazione di interesse a me sembra molto simile alla procedura ristretta, ovvero se qualcuno espone il suo interesse a voler partecipare alla gara e poi l'amministrazione decide chi invitare, non è la stessa cosa di quella ristretta?
[color=red]Sì, il legislatore fa un po' di confusione fra le varie procedure.[/color]


Ultimo dubbio, se in una prova scritta dovessi descrivere la differenza fra affidamento diretto e procedura negoziata senza bando, lei a cosa mirerebbe? perchè faccio un po' fatica a dare una risposta.
[color=red]Affidamento diretto è legato ad una CIFRA MASSIMA (prima 40 ora 150 mila) mentre la negoziata senza bando (art. 63) è legata a casistiche e può essere fatta per qualunque cifra[/color]

riferimento id:55401

Data: 2020-08-16 14:38:33

Re:AFFIDAMENTO DIRETTO E NEGOZIATA SENZA BANDO


Nell'affidamento diretto si possono applicare le indagini di mercato, la consultazione degli elenchi o la manifestazione d'interesse? oppure basta motivare il motivo per cui si è andato a scegliere quel determinato fornitore?
[color=red]Entrambe le cose. Si possono fare indagini più strutturate o semplicemente dire "considerato che è la cartoleria più vicina e la cifra è irrisoria ed i prezzi sono di mercato ... compro da tizio"[/color]

Poi ho dei dubbi sulla negoziata senza bando, perchè quando parla della manifestazione di interesse a me sembra molto simile alla procedura ristretta, ovvero se qualcuno espone il suo interesse a voler partecipare alla gara e poi l'amministrazione decide chi invitare, non è la stessa cosa di quella ristretta?
[color=red]Sì, il legislatore fa un po' di confusione fra le varie procedure.[/color]


Ultimo dubbio, se in una prova scritta dovessi descrivere la differenza fra affidamento diretto e procedura negoziata senza bando, lei a cosa mirerebbe? perchè faccio un po' fatica a dare una risposta.
[color=red]Affidamento diretto è legato ad una CIFRA MASSIMA (prima 40 ora 150 mila) mentre la negoziata senza bando (art. 63) è legata a casistiche e può essere fatta per qualunque cifra[/color]
[/quote]

Ma quindi quando viene pubblicata una manifestazione di interesse, chiunque può chiedere di partecipare? chiunque abbia i requisiti insomma.. giusto? non è la stazione appaltante che decide a chi inviare la manifestazione di interesse.. non so se è chiara la domanda..

Ultima domanda, ma quando nel video lei parla delle indagini di mercato, delle consultazioni degli elenchi e delle manifestazioni di interesse, se non ho capito male, lei si riferisce alla procedura negoziata con bando... giusto? perchè quando si arriva a parlare della negoziata senza bando lei dice che queste cose non si applicano in questa procedura. Quindi non capisco bene, perchè mi sembra più logico che questi strumenti siano applicati ad una procedura senza bando, che in una con bando. no? o la manifestazione di interesse è considerata come bando? mi scusi, ma devo levarmi questi dubbi.


Grazie mille davvero per l'aiuto e per le delucidazioni..
buona serata

riferimento id:55401

Data: 2020-08-17 06:01:21

Re:AFFIDAMENTO DIRETTO E NEGOZIATA SENZA BANDO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE è rivolta a chiunque abbia i requisiti, senza limitazioni (altrimenti si chiama LETTERA D'INVITO).

nella negoziata senza bando NON ha senso fare manifestazione di interesse o indagine di mercato in senso proprio. Si invita una o più imprese che rientrano nelle casistiche (urgenza, monopolio, attuale fornitore)

riferimento id:55401
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it