Data: 2020-08-14 06:58:00

competenza legislativa contabilità e appalti

Buongiorno,
ho alcuni dubbi sulla competenza legislativa Stato/Regioni:
1) se la contabilità è competenza legislativa esclusiva statale (come da 117 della Costituzione), perchè la regione toscana ha una legge regionale di contabilità (1/2015)? non bastava solo il regolamento?
2) Gli appalti invece non risultano ne' nell'elenco delle competenze esclusive statali, ne' nelle materie di legislazione concorrente. Quindi teoricamente dovrebbero essere residuali. Come mai allora vengono disciplinati solo con legge statale nel dlgs 50/2016?

riferimento id:55393

Data: 2020-08-15 14:50:20

Re:competenza legislativa contabilità e appalti


Buongiorno,
ho alcuni dubbi sulla competenza legislativa Stato/Regioni:
1) se la contabilità è competenza legislativa esclusiva statale (come da 117 della Costituzione), perchè la regione toscana ha una legge regionale di contabilità (1/2015)? non bastava solo il regolamento?
2) Gli appalti invece non risultano ne' nell'elenco delle competenze esclusive statali, ne' nelle materie di legislazione concorrente. Quindi teoricamente dovrebbero essere residuali. Come mai allora vengono disciplinati solo con legge statale nel dlgs 50/2016?
[/quote]

Contabilità NON è esclusiva statale. Il 117 parla di "sistema tributario e contabile dello Stato" e non delle Regioni!
Quindi le Regioni possono disciplinare con legge la contabilità regionale

APPALTI non sono una materia, sono un ambito che abbraccia diverse materie. La concorrenza (Stato), ordinamento civile (Stato), procedimento (concorrente), ambiente (concorrente) ecc... con FORTE PREVALENZA STATALE

riferimento id:55393

Data: 2020-08-18 13:50:55

Re:competenza legislativa contabilità e appalti

Ok perfetto. Grazie
Avrei un altro dubbio. Il regolamento interno di amministrazione e contabilità della Regione Toscana (28/2017) ha nel TITOLO VII alcuni disposizioni riguardanti l'attività contrattuale. Nell'art. 90 c'è una soglia ulteriore rispetto al codice dei contratti in cui si differenzia per importi fino a 20.000 (affidamento diretto) e tra 20.000 e 40.000 (affidamento diretto previo almeno 3 preventivi). Col DL semplificazioni se ho ben capito, si possono fare affidamenti diretti senza obbligo di molteplici preventivi fino a 150.000. A cosa deve far riferimento un dirigente della Regione Toscana per fare un affidamento diretto sopra i 20.000? Al regolamento o alla normativa nazionale?

riferimento id:55393

Data: 2020-08-18 14:50:25

Re:competenza legislativa contabilità e appalti


Ok perfetto. Grazie
Avrei un altro dubbio. Il regolamento interno di amministrazione e contabilità della Regione Toscana (28/2017) ha nel TITOLO VII alcuni disposizioni riguardanti l'attività contrattuale. Nell'art. 90 c'è una soglia ulteriore rispetto al codice dei contratti in cui si differenzia per importi fino a 20.000 (affidamento diretto) e tra 20.000 e 40.000 (affidamento diretto previo almeno 3 preventivi). Col DL semplificazioni se ho ben capito, si possono fare affidamenti diretti senza obbligo di molteplici preventivi fino a 150.000. A cosa deve far riferimento un dirigente della Regione Toscana per fare un affidamento diretto sopra i 20.000? Al regolamento o alla normativa nazionale?
[/quote]

Alla disciplina REGIONALE in quanto la Regione ha autonomia nei propri contratti

riferimento id:55393
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it