Buonasera, avrei bisogno di un vostro aiuto, siccome queste erano domande che avevo già posto ad un corso svolto a febbraio, e non ho mai avuto risposta e ad oggi sono un po' in difficoltà, volevo chiedervi se magari potevate darmi qualche delucidazione o magari indirizzarmi a qualcosa.
Vi ringrazio di cuore per l'aiuto.
Buona giornata
1. Innanzitutto non ho ben capito come viene applicato il principio della contabilità finanziaria e il principio della contabilità economico-patrimoniale.
Io ho capito del principio della competenza finanziaria, che quando nasce una obbligazione, attiva o passiva, questa deve essere registrata nella contabilità dell'ente, ma vanno imputate all'esercizio nel quale andranno a scadenza.
Inoltre mi domandavo se è la stessa cosa del principio della competenza finanziaria potenziata o se sono due cose distinte.
Comunque questo principio di competenza finanziaria, sta alla base della gestione del bilancio, giusto? cioè va gestito così, che quando l'obbligazione nasce io la registro, però viene imputata all'esercizio nel quale diventerà esigibile tale obbligazione.
2- Poi mi chiedevo per quanto riguarda il Bilancio di previsione finanziario, questo sta ad indicare le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio, le previsioni di competenza degli esercizi successivi, l'ammontare dei residui attivi e passivi dell'esercizio precedente e l'ammontare delle previsioni di competenza e di cassa definitive dell'anno precedente, e basta giusto?
4- Poi un'altra cosa, per vedere se ho capito bene; prima di scrivere le entra e le spese nel bilancio, prima di tutto va scritto in entrata: gli importi relativi al fondo pluriennale vincolato, l'avanzo di amministrazione e il fondo cassa dell'esercizio precedente, mentre in uscita: l'importo del disavanzo di amministrazione dell'esercizio precedente. Giusto?
5- Poi volevo chiedere delucidazioni per il Fondo crediti di dubbia esigibilità, io ho capito che questo è un fondo che viene accantonato nel finire di prevenire quelle entrate che non sono state riscosse, come ad esempio il privato che non paga l'IMU, di questo fondo ho capito questo, però non so se basta.
6- Poi un altro dubbio sugli che gli allegati del bilancio di previsione e gli allegati del rendiconto, mi sembrano praticamente uguali..
7- Poi mi chiedevo nell'esercizio provvisorio, cosa vuol dire "Gli enti possono, sulla base dell'ultimi bilancio approvato, impegnare mensilmente per ciascun intervento al massimo 1/12 della spesa del secondo esercizio del bilancio di previsione deliberato l'anno precedente." (questo proprio non so minimamente cosa voglia dire ahah)
8- Poi per quanto riguarda le variazioni di bilancio, se non ho capito male, di norma sono di competenza del Consiglio, però ci sono delle eccezioni dove determinate variazioni possono essere attribuite alla Giunta e ai Responsabili dei servizi/Dirigenti.
E per le variazioni di PEG invece sono di competenza della Giunta, a parte delle eccezioni che vengono attribuite ai Dirigenti. Se non ho capito male..
9- Poi chiedevo se secondo voi mi devo soffermare sul dissesto finanziario, perchè non ho ben capito la procedura.
10- E poi la parte dell'armonizzazione mi ha messo molto in difficoltà. Non ho ben capito ad esempio i nuovi sistemi contabili, gli strumenti dell'armonizzazione, il piano dei conti, la competenza finanziaria potenziata.
Il bilancio mi mette davvero in difficoltà, ho acquistato un suo corso, ma purtroppo questa parte qui è in fase di registrazione.
Lo so che sono tante domande, vi ringrazio per la pazienza.
Buona serata e grazie ancora.
Ti consiglio di seguire il nuovo corso di contabilità tenuto da me e Simone Chiarelli e troverai le risposte a tutti i quesiti!
riferimento id:55333
Ti consiglio di seguire il nuovo corso di contabilità tenuto da me e Simone Chiarelli e troverai le risposte a tutti i quesiti!
[/quote]
Quello che è in fase di registrazione? io ho acquistato il cod015, può andar bene?
Ti consiglio di seguire il nuovo corso di contabilità tenuto da me e Simone Chiarelli e troverai le risposte a tutti i quesiti!
[/quote]
Quello che è in fase di registrazione? io ho acquistato il cod015, può andar bene?
[/quote]
Va benissimo, il COD015 (https://formazione.omniavis.com/courses/cod015) è la versione COMPLETA del corso di contabilità, adatto per il profilo amministrativo contabile e contiene tutto il corso COD012
[img width=300 height=168]https://s3.amazonaws.com/thinkific/courses/course_card_image_000/781/8161591865428.medium.png?1591865428[/img]
https://formazione.omniavis.com/courses/cod015