Buongiorno a tutti,
a proposito della differenza tra bilancio economico e bilancio finanziario( parliamo di contabilità di Stato) essa consiste nel fatto che mentre nel bilancio economico sono riportati i costi e i ricavi per individuare l'utile di gestione, nel bilancio finanziario vengono riportati le entrate e le uscite di denaro, a prescindere dal fatto che creino movimenti di cassa: è corretto, soprattutto quest'ultimo concetto..?
Altra cosa: bilancio di competenza e bilancio di cassa
Nel bilancio di competenza vengono riportati le entrate accertate che si ha il diritto di riscuotere e le spese impegnate che si ha l'obbligo di pagare anche se non verranno acquisite o pagate nel corso dell'esercizio finanziario in corso, quindi vengono indicati quei fatti anche se non si realizzano nell'esercizio. Nel bilancio di cassa solo le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente pagate , a prescindere dal momento in cui è sorto il diritto di riscuotere le entrate o l'obbligo di pagare le spese.
E' corretto ed è riferito solo alla contabilità di Stato o anche degli enti locali?
Grazie a tutti quelli che mi chiariranno i dubbi
Tutto corretto
riferimento id:55324Grazie infinte Dott. Bufarale
riferimento id:55324