Salve a tutti, in merito alla Circolare in oggetto qual'è la Vostra opinione? a partire dal 16 luglio solo le violazioni ai DPCM ed alle Ordinanze del Ministero della Salute accertate da dipendenti non statali devono essere pagate agli enti da cui dipendono gli accertatori con le relative indicazioni da inserire nel Verbale, o anche le violazioni alle Ordinanze Regionali che non sono citate nella circolare?
La presentazione delle memorie difensive e l'emissione della relativa Ordinanza Ingiunzione fa capo ancora all'Amministrazione che ha predisposto le prescrizioni ma in questo caso il pagamento a chi si fa all'ente da cui dipende l'accertatore o all'ente che dispone l'Ordinanza Ingiunzione?
Mi pare che abbiano ulteriormente complicato le cose.
Grazie come sempre per la collaborazione e buon lavoro a tutti.
Dall'analisi della circolare citata i proventi vanno allo Stato solo se accertato l'illecito da propri funzionari mentre vanno alle Regioni, Province e Comuni se accertate da loro addetti. Questo dal 16 Luglio. Per le violazioni alla circolare 300/a/2416/20/115/28 del 27.03.2020 quando le violazioni vengono accertate da addetti di enti locali i proventi vanno agli stessi mentre la gestione dell'ordinanza-ingiunzione al Prefetto. Invece ai sensi della circolare 300/a/2417/21/115/28 del 28.03.2020 i proventi vanno allo Stato se accertato dai propri dipendenti oppure agli enti locali che però dovranno gestire anche la parte dell'ordinanza ingiunzione anche per il pagamento dell'importo della sanzione in forma ridotta.
riferimento id:55308