Data: 2020-07-31 18:07:10

Mancato Dissequestro per copertura assicurativa inferiore ai 6 mesi

Buongiorno,
ho un dubbio operativo in relazione al dissequestro dell'auto a seguito di copertura assicurativa inferiore ai 6 mesi.
Il caso è questo: contratto assicurativo stipulato a dicembre da pagarsi in 2 semestralità. a giugno non viene corrisposta la seconda rata. a fine luglio (30 giorni dopo la scadenza della prima semestralità) l'auto incorre in un sequestro ex art 193 per mancanza copertura assicurativa oltre i 30 giorni dalla scadenza. Il trasgressore provvede al pagamento della sanzione e corrisponde alla compagnia assicuratrice la seconda semestralità. La durata della copertura assicurativa però, dalla data del pagamento della semestralità, non è più della durata di 6 mesi ma di 5 perchè il contratto scade comunque a dicembre. L'art 193 comma 4 statuisce "Quando l'interessato effettua il pagamento della sanzione in misura ridotta ai sensi dell'articolo 202, corrisponde il premio di assicurazione [b]per almeno sei mesi[/b] e garantisce il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro, l'organo di polizia che ha accertato la violazione dispone la restituzione del veicolo all'avente diritto".
Si richiede quindi una copertura di almeno 6 mesi. Molte assicurazioni però non effettuano coperture assicurative che durano 6 mesi dalla data del pagamento ma effettuano coperture di durata fino alla scadenza del contratto con l'impossibilità per il trasgressore di poter dissequestrare il veicolo. Anci e Prefettura ribadiscono che l'assicurazione presentata deve avere una copertura di almeno 6 mesi dalla date del pagamento.
Voi come procedete/procedereste?
Grazie

riferimento id:55250

Data: 2021-01-19 20:07:45

Re:Mancato Dissequestro per copertura assicurativa inferiore ai 6 mesi

Risposta di Egaf ad apposito Quesito

Veicolo senza assicurazione: procedure operative per sanzioni

E' stato sequestrato un veicolo scoperto di assicurazione con contestazione immediata dell'infrazione. Il trasgressore, che aveva dimenticato di pagare la quietanza del secondo semestre, ha quindi provveduto a pagare la sanzione e pagare la quietanza di premio per il secondo semestre.? ? E' sufficiente o, come dicono alcuni, occorre una polizza per altri 6 mesi effettivi dopo l'avvenuto pagamento della sanzione? Pare che le assicurazioni siano tecnicamente impossibilitate a ciò.
? ? ? ? Risposta
E' molto diffusa l'opinione che in caso di assicurazione semestrale sia sufficiente il pagamento della rata mancante, condividendo quanto sostenuto dalle compagnie assicuratrici per le quali, rivendicando la continuità dell'esistente polizza, è sufficiente in detto caso il pagamento della rata mancante anche in tempi successivi all'avvenuta scadenza (è chiara la convenienza perché poi si assicurano periodi già trascorsi e quindi a rischio zero).
Ma l'interpretazione corrente del CDS, subordina la restituzione del veicolo sequestrato alla contestuale presenza del pagamento della sanzione in misura ridotta, del pagamento delle spese di recupero e custodia del veicolo e della corresponsione del premio di assicurazione per almeno sei mesi, che evidentemente devono essere tutti successivi alla contestazione.

riferimento id:55250
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it