Data: 2020-07-30 15:11:38

Riformulazione Domanda 3

Corregga le mie analisi della fattispecie:
1) In una fase antecedente alla procedura di progettazione dei lavori di ristrutturazione vi è stata sicuramente la fase programmazione di questa tipologia di Appalti per Lavori, l’organo politico competente per l’approvazione del Programma Triennale dei Lavori è il Consiglio, esso poi confluirà nell’Elenco annuale dei lavori, quindi già esisteva la previsione di questa spesa.

2) L’Organo consiliare è competente all’approvazione del Bilancio di Previsione Finanziario, per cui nell’anno d’esercizio finanziario antecedente al quello di riferimento, saranno state fatte previsioni d’entrata, sarà stato registrato al Titolo 2° delle sezione Entrate: Trasferimenti Correnti da Stato e Regioni il finanziamento regionale in questione.

3) Poi con l’approvazione del PEG da parte della Giunta, saranno messe a disposizione del Responsabile del Servizio Edilizia le risorse finanziarie e strumentali per far fronte a queste spese per la ristrutturazione.

4) Il Dirigente Bandisce la Gara per l’Affidamento con una Procedura Ristretta per esempio, adotta la Determina a Contrarre, e fa la relativa Prenotazione di Impegno di Spesa per bloccare la risorsa da utilizzare.

5) Una volta conclusa la Procedura d’Affidamento ed individuato l’operatore economico, il Dirigente ha determinato il quantum esatto della spesa, e con Determinazione di Aggiudicazione scioglie la precedente Prenotazione e fa il vero e proprio Impegno di Spesa.

6) Mi chiedo come si possa arrivare fino a questa fase senza avere la copertura finanziaria su Bilancio e PEG. Nel caso in esame il Dirigente arriverebbe fino alla Liquidazione della Spesa? In sede di riaccertamento dei residui passivi si deve dare conferma che la somma fu Impegnata ma non Liquidata? Si deve liquidare l’anno successivo?


7) Quando il contratto è stipulato, in capo all’Ente sorge l’obbligazione passiva verso l’operatore economico (gli si deve pagare il corrispettivo). Se da parte dell’Ente vi è inadempienza l’imprenditore può adire il Giudice Ordinario per tutelare il proprio diritto soggettivo?

8) Dunque la P.A. deve agire in Autotutela e fare un Annullamento d’Ufficio della Determina a Contrarre?

9) Bisogna fare un nuovo Accertamento d’Entrata?

riferimento id:55234

Data: 2020-08-03 14:44:27

Re:Riformulazione Domanda 3

Sono perplesso per un paio di ragioni:
1)può una procedura di appalto essere avviata senza prima aver accertato l'entrata prevista dal bilancio? La determina di aggiudicazione come è stata vistata se non c'è mai stata copertura finanziaria?
2)se il visto di regolarità contabile è stato apposto senza una copertura, l'atto è annullabile pertanto non spetta alcun indennizzo all'operatore economico aggiudicatario, corretto?

riferimento id:55234

Data: 2020-08-03 19:25:19

Re:Riformulazione Domanda 3

Mi sa che sorge un debito fuori bilancio se con sentenza del TAR si deve indennizzare l'operatore economico per il lucro cessante o danno emergente. Bisogna apportare variazioni a Bilancio e PEG se tale trasferimento Regionale non arriva. Attendiamo delucidazioni.

riferimento id:55234
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it