Alla luce dei recenti sviluppi in materia smart working
1) da che data è previsto il rientro in presenza?
2) il rientro in presenza può essere richiesto al dipendente su base volontaria?
3) il rientro in presenza può essere richiesto anche a quei servizi che possono essere svolti in remoto non avevo contatto con il pubblico?
Alla luce dei recenti sviluppi in materia smart working
1) da che data è previsto il rientro in presenza?
[color=red]MAI, la nuova normativa proroga la gestione emergenziale a dicembre 2020 e poi dal 2021 prevede almeno il 60% del personale in lavoro agile ordinario.
[/color]
2) il rientro in presenza può essere richiesto al dipendente su base volontaria?
[color=red]Può essere chiesto ma non è un diritto. La scelta della modalità di lavoro spetta al datore di lavoro.
E' ragionevole dare priorità alle richieste individuali (soprattutto se motivate da esigenze personali e logistiche), ma va data priorità alla salute individuale e collettiva[/color]
3) il rientro in presenza può essere richiesto anche a quei servizi che possono essere svolti in remoto non avevo contatto con il pubblico?
[color=red]Come sopra. In via prioritaria si sta in AGILE, solo motivando si va in presenza (il meno possibile)[/color]