Salve Dott. Chiarelli
L'Amministrazione sta consolidando e perfezionando i vari progetti di SmartWorking e TeleLavoro.
In particolare vi chiediamo consulenza per uno specifico caso: un lavoratore ipovedente assolve le funzioni di centralinista, pertanto la postazione di lavoro preved esclusivamente l'apparato telefonico, e l'Amministrazione sta attivando collegamenti e procedure per trasferire il posto operatore presso il domicilio del lavoratore.
In questo caso si tratterà di un vero e proprio progetto di telelavoro, in quanto si continueranno a garantire gli orari di sportello per la risposta telefonica, prevedendo il trasferimento della postazione presso l'abitazione, ma rimanendo invariati gli orari lavorativi.
Per gli adempimenti di questo specifico progetto, è sufficiente:
- Fornire (la leggeremo ad alta voce, prima di farla sottoscrivere) informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile nei confronti dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): allo scopo adegueremo la documentazione inail (https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/avvisi-e-scadenze/avviso-coronavirus-informativa.html) ai sensi art. 22, comma 1, della legge 22 maggio 2017 n. 81, giusto?
- Firmare tra le parti un progetto di telelavoro che includa le specificità del caso, che preveda anche un disciplinare delle misure organizzative adottate?
la ringrazio in anticipo per suggerimenti o link/indicazioni che vorrà postarmi
Grazie per la collaborazione
Saluti
Salve Dott. Chiarelli
L'Amministrazione sta consolidando e perfezionando i vari progetti di SmartWorking e TeleLavoro.
In particolare vi chiediamo consulenza per uno specifico caso: un lavoratore ipovedente assolve le funzioni di centralinista, pertanto la postazione di lavoro preved esclusivamente l'apparato telefonico, e l'Amministrazione sta attivando collegamenti e procedure per trasferire il posto operatore presso il domicilio del lavoratore.
In questo caso si tratterà di un vero e proprio progetto di telelavoro, in quanto si continueranno a garantire gli orari di sportello per la risposta telefonica, prevedendo il trasferimento della postazione presso l'abitazione, ma rimanendo invariati gli orari lavorativi.
Per gli adempimenti di questo specifico progetto, è sufficiente:
- Fornire (la leggeremo ad alta voce, prima di farla sottoscrivere) informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile nei confronti dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): allo scopo adegueremo la documentazione inail (https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/avvisi-e-scadenze/avviso-coronavirus-informativa.html) ai sensi art. 22, comma 1, della legge 22 maggio 2017 n. 81, giusto?
- Firmare tra le parti un progetto di telelavoro che includa le specificità del caso, che preveda anche un disciplinare delle misure organizzative adottate?
la ringrazio in anticipo per suggerimenti o link/indicazioni che vorrà postarmi
Grazie per la collaborazione
Saluti
[/quote]
Certo, tutto corretto sia come qualificazione che come adempimenti.
Potreste farvi inviare la documentazione da L'Aquila
https://www.abruzzoweb.it/contenuti/comune-l-aquila-centralinista-ipovedente-potra-lavorare-da-casa/695126-4/
Ottimo! Grazie mille
riferimento id:55167