Data: 2020-07-26 09:19:39

Diritto Costituzionale Art. 5 Costituzione

Intendiamo l’autonomia da un duplice punto di vista:
- Normativa
- Organizzatoria

In particolare l’autonomia organizzatoria
- sta a designare la posizione di indipendenza riconosciuta ad un organo;              si ritengono dotati di autonomia organizzatoria quegli uffici che, nei rapporti con gli organi superiori dello Stato (o dell’ente principale) godono di maggiore indipendenza.
- Inoltre quando l’autonomia organizzatoria viene riferita a persone giuridiche pubbliche, essa indica una posizione di indipendenza e viene intesa come autonomia di indirizzo politico amministrativo. Negli ordinamenti moderni gli enti pubblici minori devono sottostare all’indirizzo imposto dallo Stato (o da altro ente territoriale); l’attribuzione ad alcuni enti del potere di liberamente determinarsi anche in contrasto con l’ente dominante costituisce una deroga alla regola generale. E’ soprattutto negli enti locali territoriali che il fenomeno si evidenzia maggiormente.

Il decentramento può essere di tre tipi:
1. Decentramento nell’ambito dell’apparato burocratico dello Stato
2. Decentramento che comporta l’attribuzione di funzioni dello Stato ad enti autarchici locali.
Il secondo tipo è il decentramento autarchico realizza in pieno i vantaggi del decentramento a favore di enti locali territoriali ed istituzionali.
3. decentramento funzionale o per servizi

L’art. 5 Cost. presuppone il trasferimento di attività decisoria, e non solo meramente esecutiva, a livello locale.

Cosa implica il decentramento autarchico?
Che relazione c’è con il concetto di autonomia organizzatoria?

riferimento id:55155

Data: 2020-07-26 14:59:13

Re:Diritto Costituzionale Art. 5 Costituzione

DECENTRAMENTO (anche se autarchico) implica che la titolarità rimane allo Stato. I Comuni esercitano le funzioni ma su "direttive" centrali.

AUTONOMIA significa capacità di gestire senza delega (in quanto la potestà è riconosciuta direttamente da una fonte superiore). In questi ambiti o Stato non può dare direttive con atti amministrativi (ma potrà comunque legiferare in materia).

Sintesi:
Con il TUEL (decreto legislativo) si è data attuazione all'AUTONOMIA
Con le direttive del Ministero dell'Interno lo Stato dice ai Comuni come gestire le funzioni statali delegate (anagrafe, stato civile ecc.....)

riferimento id:55155
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it