Buonasera , PREMESSA, un mio cliente esercita un' attività di vicinato in una porzione di fabbricato composto da più fondi e uffici, è in possesso di regolare contratto di affitto ma solo per la porzione su cui esercita l' attività (agibile senza modifiche dal 2006). Il fabbricato interessato risulta composto da più unità commerciali e sul fronte dello stesso vi è un' area di utilizzo comune (catastalmente AREA URBANA non esclusiva di nessun subalterno che compone l' immobile). Preciso che nel contratto di affitto non sono menzionate le aree esterne e tantomeno aree da adibire a qualsiasi scopo in uso esclusivo (in particolare a parcheggio), tutto è rimandato al buonsenso.
Ciò premesso sono a chiedere :
1- Per esercitare L' attività è necessaria un' area a parcheggio esclusiva dimensionata in base alla superficie di vendita dichiarata nella SCIA? e se si in base a che norma ?
2- L' eventuale superficie da conteggiare è limitata alla sola superficie di vendita o alla superficie totale del fondo? (vendita + magazzino + servizi + etc).
3- Il negoziante avendo attivato la SCIA tramite SUAP è tenuto a comunicare personalmente e autonomamente i dati relativi alla TARI all' ufficio TRIBUTIi o detto ufficio TRIBUTI deve accedere alla documentazione già trasmessa al SUAP eventualmente richiedendo integrazioni o delucidazioni al contribuente ?
Scusi per le molteplici domande, spero trovi il tempo e la pazienza per rispondere.
Saluti Massimo Brandani
1- Per esercitare L' attività è necessaria un' area a parcheggio esclusiva dimensionata in base alla superficie di vendita dichiarata nella SCIA? e se si in base a che norma ?
[color=red]Dipende dalla regolamentazione edilizia comunale. DI NORMA gli esercizi di vicinato non devono avere aree di sosta stanziale e relazionale specifiche.[/color]
2- L' eventuale superficie da conteggiare è limitata alla sola superficie di vendita o alla superficie totale del fondo? (vendita + magazzino + servizi + etc).
[color=red]Se previsto è in relazione alla superficie di vendita[/color]
3- Il negoziante avendo attivato la SCIA tramite SUAP è tenuto a comunicare personalmente e autonomamente i dati relativi alla TARI all' ufficio TRIBUTIi o detto ufficio TRIBUTI deve accedere alla documentazione già trasmessa al SUAP eventualmente richiedendo integrazioni o delucidazioni al contribuente ?
[color=red]le dichiarazioni fiscali sono a carico dell'interessato.[/color]