Gent.le Dott. Chiarelli, mi scuso anticipatamente per la tortuosità della domanda, ma solo lei PUO';
In base all'art 53 del D.Lgs. 118/2011 "Tutte le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive, da cui derivano entrate per la regione, devono essere registrate nelle scritture contabili quando l’obbligazione è perfezionata, con imputazione all’esercizio in cui l’obbligazione viene a scadenza" e segue all'ultimo periodo con "E' vietato l'accertamento attuale di entrate future"; il concetto di contabilità finanziaria potenziata di cui l'articolo è applicazione mi è chiarissimo e non è oggetto di domanda, ma Le chiedo, al livello prettamente espositivo e terminologico, dato che l'accertamento è composto sia dalla fase di registrazione che da quella di imputazione e dato che in fase di registrazione viene "scritta" un entrata perfezionata ma comunque "futura" rispetto alla registrazione stessa, non sarebbe stato più corretto scrivere all'ultimo periodo dell'art: "E' vietata l'imputazione attuale di entrate future" piuttosto che "E' vietato l'accertamento..." visto che quest'ultimo è composto anche dalla fase di registrazione che fondamentalmente è sempre attuale rispetto all'entrata futura???
Rinnovo le scuse per la tortuosità,
Grazie.
Gent.le Dott. Chiarelli, mi scuso anticipatamente per la tortuosità della domanda, ma solo lei PUO';
In base all'art 53 del D.Lgs. 118/2011 "Tutte le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive, da cui derivano entrate per la regione, devono essere registrate nelle scritture contabili quando l’obbligazione è perfezionata, con imputazione all’esercizio in cui l’obbligazione viene a scadenza" e segue all'ultimo periodo con "E' vietato l'accertamento attuale di entrate future"; il concetto di contabilità finanziaria potenziata di cui l'articolo è applicazione mi è chiarissimo e non è oggetto di domanda, ma Le chiedo, al livello prettamente espositivo e terminologico, dato che l'accertamento è composto sia dalla fase di registrazione che da quella di imputazione e dato che in fase di registrazione viene "scritta" un entrata perfezionata ma comunque "futura" rispetto alla registrazione stessa, non sarebbe stato più corretto scrivere all'ultimo periodo dell'art: "E' vietata l'imputazione attuale di entrate future" piuttosto che "E' vietato l'accertamento..." visto che quest'ultimo è composto anche dalla fase di registrazione che fondamentalmente è sempre attuale rispetto all'entrata futura???
Rinnovo le scuse per la tortuosità,
Grazie.
[/quote]
Un giurista analizza, evidenzia le criticità ma non propone modifiche normative!
Vuoi esempi di norme che sarebbe stato meglio scrivere diversamente?
Eccole nella foto
[img width=165 height=300]https://i.cdn-vita.it/blobs/variants/e/d/f/9/edf94b1f-f6ee-43c4-95e1-b2b71d8ea9a5_large.jpg?_636294037654707844[/img]
No, non sono un giurista, proprio per questo ho chiesto se avessi compreso bene l'istituto in questione; mi sarò spiegato male nelle intenzioni, però vorrei capire se la criticità che ho riscontrato è oggettiva oppure ho compreso male la definizione???
Grazie
No, non sono un giurista, proprio per questo ho chiesto se avessi compreso bene l'istituto in questione; mi sarò spiegato male nelle intenzioni, però vorrei capire se la criticità che ho riscontrato è oggettiva oppure ho compreso male la definizione???
Grazie
[/quote]
Invece intendevo dire che devi porti come un giurista .... e soprassedere alla correttezza o meno delle norme.
Nel caso specifico le criticità che evidenzi sono corrette ... ma è la legge
Grazie mille
riferimento id:55070