Buongiorno,
sono mamma di due bambini di 14 e 10 anni e dipendente di un Comune, mi occupo principalmente del Suape (Sardegna).
Durante il periodo emergenziale Covid ho lavorato in smart work senza alcuna difficoltà.
Ora l'amministrazione e i Responsabili, adducendo generici motivi inerenti una nuova organizzazione del lavoro, chiedono la disponibilità per rientrare in ufficio 2 volte a settimana.
Ciò al momento mi crea qualche problema e, non essendo assolutamente necessaria la mia presenza fisica in ufficio, vorrei fare richiesta di prosecuzione smart work fino al 31.12.2020, come credevo fosse stabilito dalla legge, o almeno fino all'inizio della scuola dei ragazzi.
Esiste questa possibilità? C'è un modello di riferimento con gli estremi di legge da richiamare nell'istanza?.
Vi ringrazio tanto in anticipo per la cortese risposta che vorrete darmi.
Buongiorno,
sono mamma di due bambini di 14 e 10 anni e dipendente di un Comune, mi occupo principalmente del Suape (Sardegna).
Durante il periodo emergenziale Covid ho lavorato in smart work senza alcuna difficoltà.
Ora l'amministrazione e i Responsabili, adducendo generici motivi inerenti una nuova organizzazione del lavoro, chiedono la disponibilità per rientrare in ufficio 2 volte a settimana.
Ciò al momento mi crea qualche problema e, non essendo assolutamente necessaria la mia presenza fisica in ufficio, vorrei fare richiesta di prosecuzione smart work fino al 31.12.2020, come credevo fosse stabilito dalla legge, o almeno fino all'inizio della scuola dei ragazzi.
Esiste questa possibilità? C'è un modello di riferimento con gli estremi di legge da richiamare nell'istanza?.
Vi ringrazio tanto in anticipo per la cortese risposta che vorrete darmi.
[/quote]
Ahi molti elementi per far valere la tua pretesa. Senti un avvocato (o un sindacato) per farti assistere ... occorre fare le "mosse giuste" a partire da una diffida circostanziata (se puoi lavorare 3 giorni su 5 in agile lo puoi fare anche negli altri, è evidente!). Ma devi agire bene
giustamente il dott. Chiarielli dice che se si può lavorare 3 giorni su 5 in agile lo si può fare anche negli altri giorni, anche alla luce delle modifiche all'art. 3 della L. 241/90 introdotte con il DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76, ma potrebbe essere richiesto il servizio di apertura al pubblico nelle altre giornate? o correttamente si potrebbe prevedere la presenza soltanto in caso di richiesta dell'operatore/tecnico incaricato previo appuntamento?
Grazie per la gentile risposta,
pensavo di poter confidare proprio in una norma di legge per chiedere la proroga semplicemente come un diritto riconosciuto, visto che si fa un gran parlare di smart work come la modalità lavorativa del momento, innovativa e rivoluzionaria (anche secondo la Ministra )e non di dover ricorrere all'assistenza legale.
In effetti l'idea di articolare le presenze dei dipendenti 2 gg a settimana è legata alla previsione di una graduale riapertura degli uffici al pubblico.
cordiali saluti e grazie ancora