Allora ricapitolando, il cliente di uno stabilimento balneare non deve sottoscrivere un'autodichiariazione giusto? Il gestore del lido deve registrare il cliente su un registro (cosa deve indicare sul registro?), il cliente deve apporre una firma sotto al suo nominativo? L'informativa dei dati dei clienti dove deve essere posta, sul registro o di dei cartelloni apposti all'ingresso del lido? Le avvertenze sui sintomi, febbre ect dove devono essere posti?
riferimento id:55014Allora ricapitolando, il cliente di uno stabilimento balneare non deve sottoscrivere un'autodichiariazione giusto?
[color=red]NO[/color]
Il gestore del lido deve registrare il cliente su un registro
[color=red]Sì, deve tenere i dati nominativi dei clienti per 14 giorni[/color]
(cosa deve indicare sul registro?),
[color=red]Nome, cognome, codice fiscale[/color]
il cliente deve apporre una firma sotto al suo nominativo?
[color=red]NO[/color]
L'informativa dei dati dei clienti dove deve essere posta, sul registro o di dei cartelloni apposti all'ingresso del lido?
[color=red]Nel luogo di raccolta dati[/color]
Le avvertenze sui sintomi, febbre ect dove devono essere posti?
[color=red]All'ingresso[/color]
Allegato 9 DPCM 11 giugno
ATTIVITA' TURISTICHE (stabilimenti balneari e spiagge)
Le presenti indicazioni si applicano agli stabilimenti balneari,
alle spiagge attrezzate e alle spiagge libere.
• Predisporre una adeguata informazione sulle misure di
prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalita'.
Si promuove, a tal proposito, l'accompagnamento all'ombrellone da
parte di personale dello stabilimento adeguatamente preparato
(steward di spiaggia) che illustri ai clienti le misure di
prevenzione da rispettare.
• E' necessario rendere disponibili prodotti per l'igiene delle
mani per i clienti e per il personale in piu' punti dell'impianto
• Privilegiare l'accesso agli stabilimenti tramite prenotazione e
mantenere l'elenco delle presenze per un periodo di 14 gg.
• Potra' essere rilevata la temperatura corporea, impedendo
l'accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
• La postazione dedicata alla cassa puo' essere dotata di
barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve
indossare la mascherina e avere a disposizione prodotti igienizzanti
per l'igiene delle mani. In ogni caso, favorire modalita' di
pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione.
• Riorganizzare gli spazi, per garantire l'accesso allo
stabilimento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di
persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di
separazione tra gli utenti, ad eccezione delle persone che in base
alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento
interpersonale; detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilita'
individuale. Se possibile organizzare percorsi separati per l'entrata
e per l'uscita.
• Favorire, per quanto possibile, l'ampliamento delle zone
d'ombra per prevenire gli assembramenti, soprattutto durante le ore
piu' calde.
• Assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri
sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno
10 m2 per ogni ombrellone, indipendentemente dalla modalita' di
allestimento della spiaggia (per file orizzontali o a rombo).
• Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio),
quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita
una distanza di almeno 1,5 m.
• Regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni,
spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, etc., comunque
assicurata dopo la chiusura dell'impianto.
• Le attrezzature come ad es. lettini, sedie a sdraio, ombrelloni
etc. vanno disinfettati ad ogni cambio di persona o nucleo
famigliare, e in ogni caso ad ogni fine giornata.
• Per quanto riguarda le spiagge libere, si ribadisce
l'importanza dell'informazione e della responsabilizzazione
individuale da parte degli avventori nell'adozione di comportamenti
rispettosi delle misure di prevenzione. Al fine di assicurare il
rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone
e gli interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente
presenti si suggerisce la presenza di un addetto alla sorveglianza.
Anche il posizionamento degli ombrelloni dovra' rispettare le
indicazioni sopra riportate.
• E' da vietare la pratica di attivita' ludico-sportive di gruppo
che possono dar luogo ad assembramenti.
• Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia
(es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf)
possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di
distanziamento interpersonale. Diversamente, per gli sport di squadra
(es. beach-volley, beach-soccer) sara' necessario rispettare le
disposizioni delle istituzioni competenti.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/06/11/20A03194/sg
Quindi non occorre che il cliente firmi l'informativa della privacy?
riferimento id:55014
Quindi non occorre che il cliente firmi l'informativa della privacy?
[/quote]
L'informativa va data, non occorre che sia sottoscritta.
Si sottoscrive il CONSENSO se previsto.
Va data cosa intende che va consegnata o soltanto illustrata?
Quando va sottoscritto il consenso?
Va data cosa intende che va consegnata o soltanto illustrata?
Quando va sottoscritto il consenso?
[/quote]
Non si gestiscono le attività in questo modo ignorando gli obblighi essenziali ed acquisendoli in questo modo.
Non è professionale.
Oltre un certo limite occorre fermarsi.
Consigliamo all'impresa di avvalersi dei propri consulenti professionali (commercialista, dpo ecc...).
Ci spiace
Dottore se mi rivolgo a lei è perché i commercialisti, i consulenti e le associazioni del settore sanno poco ed in modo errato
riferimento id:55014