Inizio attività di estetista, volevamo mettere sede legale presso l'abitazione, attività svolta presso centro estetico già avviato. Si precisa che la prestazione sarà svolta per conto del centro estetico e fatturato a quest'ultimo in forza di un contratto di prestazione di servizi. Secondo noi non occorre fare nessuna scia in quanto la prestazione non viene pagata dal cliente ma direttamente dal centro. Ai fini fiscali possiamo inquadrarla come professionista iscritta gestione separata inps ma non iscrizione cciaa (artigiani) oppure vi è obbligo di iscrizione cciaa e comunica. In quest'ultimo caso come dobbiamo compilare la comunica considerato che non facciamo scia.
riferimento id:55004
Inizio attività di estetista, volevamo mettere sede legale presso l'abitazione, attività svolta presso centro estetico già avviato. Si precisa che la prestazione sarà svolta per conto del centro estetico e fatturato a quest'ultimo in forza di un contratto di prestazione di servizi. Secondo noi non occorre fare nessuna scia in quanto la prestazione non viene pagata dal cliente ma direttamente dal centro. Ai fini fiscali possiamo inquadrarla come professionista iscritta gestione separata inps ma non iscrizione cciaa (artigiani) oppure vi è obbligo di iscrizione cciaa e comunica. In quest'ultimo caso come dobbiamo compilare la comunica considerato che non facciamo scia.
[/quote]
Occorre comunque presentare scia di avvio di attività. La prestazione viene comunque svolta a favore del cliente ... a prescindere dall'inserimento all'interno di altra attività.
Altrimenti diviene un rapporto di lavoro subordinato, che è altra cosa.