Data: 2020-07-09 05:24:50

La disciplina delle opere pubbliche a spese del privato

La disciplina delle opere pubbliche a spese del privato: un modello che si fonda su fiducia e flessibilità

[img]https://www.federalismi.it/nv14/lib/images/focus120.jpg[/img]

https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=43800&content=La%2Bdisciplina%2Bdelle%2Bopere%2Bpubbliche%2Ba%2Bspese%2Bdel%2Bprivato%3A%2Bun%2Bmodello%2Bche%2Bsi%2Bfonda%2Bsu%2Bfiducia%2Be%2Bflessibilit%C3%A0&content_author=%3Cb%3EEnrica%2BPitino%3C%2Fb%3E

Sommario: 1. Premessa. 2. Origine della norma e conformità alle direttive europee e al diritto interno. 3. La ratio della norma: un potenziale incentivo alla sussidiarietà orizzontale. 4. Il regime giuridico di cui all’art. 20 e i principi generali del codice. 4.1. Le parti coinvolte e i requisiti di ammissibilità. 4.2. La proposta di convenzione e gli adempimenti dell’amministrazione. L’obbligo dell’amministrazione di provvedere sulla proposta di convenzione. 4.3. Ulteriori elementi della convenzione: l’individuazione di penali e di poteri sostitutivi. 5. La non onerosità della convenzione alla luce della giurisprudenza europea: problematiche applicative di un concetto evanescente. 6. La disciplina di cui all’art. 20 e il contratto di sponsorizzazione. 6.1. Verso un’anomala applicazione dell’economia dell’immateriale. 7. La disciplina degli extraoneri e delle opere a scomputo secondo la normativa urbanistica e dell’evidenza pubblica. 8. Conclusioni.

riferimento id:54987
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it