Data: 2020-07-05 16:36:50

Domande diritto amministrativo e ordinamento MiBACT

Salve, spero di aver scritto nella sezione giusta e con le giuste modalità.  :)
Ho una serie di domande/dubbi su alcune tematiche:
1. Ai sensi del comma 1 lett. i-ter) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce copia per immagine su supporto informatico di documento analogico il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto. Non l'ho capita! La definizione "copia per immagine" cosa significa esattamente? Può farmi un esempio per capire di che documento si tratta?
2. Relativamente alla differenza tra Uffici dirigenziali di livello generale e non generale, la distinzione attiene alla "importanza" e apicalità dei vertici che li gestiscono, ma non ho capito come fare ad intuire quali istituti sono di livello generale e quali no. Perchè alcuni musei infatti sono di livello generale e altri no? Bisogna semplicemente impararli a memoria o c'è la possibilità di capirlo in qualche modo?
3. Analogo dubbio ho per quanto riguarda la dicitura di "Servizi" e Uffici dirigenziali (mi riferisco alle varie diramazioni di ogni Direzione Generale del MiBACT). Sono la stessa cosa? Ad esempio, è più corretto dire che la D.G. Organizzazione si articola in 3 Servizi o in 3 Uffici dirigenziali non generali?
Grazie per l'attenzione

riferimento id:54946

Data: 2020-07-06 08:04:03

Re:Domande diritto amministrativo e ordinamento MiBACT

1. Ai sensi del comma 1 lett. i-ter) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce copia per immagine su supporto informatico di documento analogico il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto. Non l'ho capita! La definizione "copia per immagine" cosa significa esattamente? Può farmi un esempio per capire di che documento si tratta?
[color=red]Si tratta della classica SCANSIONE DOCUMENTALE.
Tu prendi un foglio e lo scansioni (o fai una fotografia con il cellulare). A patto che tu abbia ripreso tutte le parti (non una parte soltanto) la copia equivale all'originale e la potrai usare al suo posto
[/color]


2. Relativamente alla differenza tra Uffici dirigenziali di livello generale e non generale, la distinzione attiene alla "importanza" e apicalità dei vertici che li gestiscono, ma non ho capito come fare ad intuire quali istituti sono di livello generale e quali no. Perchè alcuni musei infatti sono di livello generale e altri no? Bisogna semplicemente impararli a memoria o c'è la possibilità di capirlo in qualche modo?
[color=red]Sono due livelli organizzativi che possono variare nel tempo.
Non occorre impararli a memoria, oggi sono questi, domani altri.
[/color]


3. Analogo dubbio ho per quanto riguarda la dicitura di "Servizi" e Uffici dirigenziali (mi riferisco alle varie diramazioni di ogni Direzione Generale del MiBACT). Sono la stessa cosa? Ad esempio, è più corretto dire che la D.G. Organizzazione si articola in 3 Servizi o in 3 Uffici dirigenziali non generali?
[color=red]Un servizio può avere al vertice un DIRIGENTE DI PRIMA FASCIA; un dirigente di seconda fascia, oppure un funzionario.
La D.G. Organizzazione rimane tale, è una struttura organizzativa. A seconda dei casi avrà l'uno o l'altro.
Il regolamento di organizzazione impone eventuali "livelli minimi" (es. la D.G. dovrà avere sempre un dirigente di prima fascia), mentre per altri uffici non esiste questo vincolo.
[/color]

riferimento id:54946
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it