Buongiorno,
ho assistito alle prove orali di un concorso, e ad un candidato è stata posta la seguente domanda: "Il candidato descriva la conferenza dei servizi e indichi le principali differenze tra conferenza dei servizi istruttoria e decisoria". Come si potrebbe impostare l'eventuale risposta a tale domanda? Vi ringrazio per la risposta che mi fornirete :)
Buongiorno, ho provato ad abbozzare una risposta. è un argomento molto lungo e complesso, non so se sono riuscita a non essere troppo approssimativa. Già così ho superato un foglio protocollo in termini di lunghezza, il che non è positivo visto che alle prove è richiesta una risposta sintetica..Anche nel caso di una risposta alla prova orale, organizzerei il pensiero così. Aspetto correzioni, spunti, suggerimenti. grazie e buona giornata
riferimento id:54945Ho risposto, mi scuso ho allegato una mala copia scritta in 10 min., se possibile attendo parere dott. Chiarelli
riferimento id:54945SUGGERIMENTO PER I JOLLY: la conferenza di servizi è solo nella 241?
Esistono forme "speciali" di conferenza di servizi ... cercare
SUGGERIMENTO PER I JOLLY: la conferenza di servizi è solo nella 241?
Esistono forme "speciali" di conferenza di servizi ... cercare
[/quote]
La disciplina della conferenza dei servizi è stata rinnovata dal Dlgs 127/2016
per forme "speciali" intende ad esempio quelle svolte in modalità asincrona, dematerializzando la conferenz, utilizzando i più moderni strumenti telematici per l'invio dei documenti come l'FTP, piattaforme telematiche per l'interazione simultanea delle diverse amministrazioni.
Una forma "speciale" di conferenza di servizi può considerarsi quella indetta dall'amministrazione competente per il rilascio di VIA in merito a progetti/opere di competenza della regione. Con la conferenza di servizi, che in questo caso è decisoria, il procedimento si conclude entro 150 giorni (termine estensibile a 210 dall'avvio, nei casi più complessi) poiché tutti i gli atti di assenso, nulla osta, pareri, autorizzazioni inerenti il progetto si acquisiscono con questo strumento (rif. Codice dell'ambiente).
Non so se quanto sopra risponda al quesito del dott. Chiarelli.
Grazie
Fiorenza