Buongiorno, l'attuale titolare del posteggio di una s.n.c. di cui sono soci due fratelli, uno dei fratelli è morto il 01/01/2020 ed è rimasta la sorella che in qualità di unica erede - e non volendo ricostruire la pluralità dei soci - vorrebbe subentrare con la sua ditta individuale nella concessione della fiera.
La sorella non vuole aprire la successione per motivi economici. Il socio superstite può proseguire l'attività con una sua ditta individuale? Quali documenti deve produrre al Comune?
In attesa di riscontro, saluto e ringrazio
E’ vero che la sorella ha già manifestato la volontà di non ricostituire la società, però il CC dà 6 mesi di tempo per (in pratica) decidere. Quindi, per 6 mesi può anche non presentare niente e andare avanti così.
Detto questo, se la società viene cancellata, la sorella liquiderà la quota agli eredi del defunto e l’attività proseguirà come nuova impresa individuale (codice fiscale diverso rispetto a quello della società). La cosa rappresenta un’ipotesi di subingresso e come tale comporta la comunicazione ex art. 90 della LR 62/2018. Nella comunicazione si darà conto (oppure in sede di controllo potrà essere richiesto) dei passaggi formali: morte del socio, cancellazione società, avvio impresa individuale con i relativi atti pubblici
E’ vero che la sorella ha già manifestato la volontà di non ricostituire la società, però il CC dà 6 mesi di tempo per (in pratica) decidere. Quindi, per 6 mesi può anche non presentare niente e andare avanti così.
Detto questo, se la società viene cancellata, la sorella liquiderà la quota agli eredi del defunto e l’attività proseguirà come nuova impresa individuale (codice fiscale diverso rispetto a quello della società). La cosa rappresenta un’ipotesi di subingresso e come tale comporta la comunicazione ex art. 90 della LR 62/2018. Nella comunicazione si darà conto (oppure in sede di controllo potrà essere richiesto) dei passaggi formali: morte del socio, cancellazione società, avvio impresa individuale con i relativi atti pubblici
[/quote]
E vero che la sorella ha già manifestato la volontà di non ricostituire la società, però il CC dà 6 mesi di tempo per (in pratica) decidere. Quindi, per 6 mesi può anche non presentare niente e andare avanti così.
Detto questo, se la società viene cancellata, la sorella liquiderà la quota agli eredi del defunto e lattività proseguirà come nuova impresa individuale (codice fiscale diverso rispetto a quello della società). La cosa rappresenta unipotesi di subingresso e come tale comporta la comunicazione ex art. 90 della LR 62/2018. Nella comunicazione si darà conto (oppure in sede di controllo potrà essere richiesto) dei passaggi formali: morte del socio, cancellazione società, avvio impresa individuale con i relativi atti pubblici
[/quote]In merito ai relativi atti pubblici cosa si intende? Atto notarile di conferimento azienda (quella già della società) alla socia superstite?