Data: 2020-07-02 07:36:10

APERTURA NUOVA FARMACIA

Buongiorno,
La Regione Toscana ha notificato al Comune il Decreto di assegnazione della nuova Sede farmaceutica n.X del Comune. Qual sono gli adempimenti successivi per il Comune e per l'Ufficio Suap? Cosa dovrà presentare l'Aggiudicatario? Vi sono dei pareri obbligatori da recepire? Vi è una normativa regionale da seguire??
Grazie mille per il prezioso supporto.
Elisa.

riferimento id:54914

Data: 2020-07-02 10:55:36

Re:APERTURA NUOVA FARMACIA


Buongiorno,
La Regione Toscana ha notificato al Comune il Decreto di assegnazione della nuova Sede farmaceutica n.X del Comune. Qual sono gli adempimenti successivi per il Comune e per l'Ufficio Suap? Cosa dovrà presentare l'Aggiudicatario? Vi sono dei pareri obbligatori da recepire? Vi è una normativa regionale da seguire??
Grazie mille per il prezioso supporto.
Elisa.
[/quote]

Comunicazione di avvio appena i locali sono pronti. Usa questi riferimenti:
http://frontoffice.comune.pistoia.it/modulistica/G713/SS

riferimento id:54914

Data: 2020-07-03 13:11:39

Re:APERTURA NUOVA FARMACIA

Il designato deve darsi da fare per trovare un locale idoneo.
L’art. 21 della LR 16/2000 è stato abrogato. Occorre rifarsi alla normativa nazionale che rappresenta un rompicapo. Della LR 16/2000 puoi vedere l’art. 14, comma 3
[i]L’autorizzazione all’apertura e all’esercizio delle farmacie […] è subordinata:
a) alla verifica circa il rispetto delle normative di legge relative all’ubicazione prescelta;
b) al parere favorevole sull’idoneità igienico-sanitaria dei locali da parte dell’azienda USL territorialmente competente;
c) al favorevole esito dell’ispezione, ai sensi dell’articolo 111 del r.d. 1265/1934 da parte della commissione di vigilanza di cui all’articolo 23.[/i]

Art. 15, comma 2:
[i]L’azienda USL rilascia il parere di cui all’articolo 14, comma 3, lettera c), entro il termine assegnato dal comune.[/i]

Come hai visto, si parla di due pareri (lett. b) e c) citate)

A parere mio, i riferimenti sono a due diverse ispezioni:
• Preventiva sui locali prima del provvedimento di autorizzazione all’esercizi (art. 111 TULLSS e art. 9 DPR 1275/1971, ultimo comma
• Preventiva di tipo igienico-sanitario dopo il provvedimento di autorizzazione all’esercizio farmaceutico - farmacia già arredata e fornita ma non avviata        (art. 111 TULLSS – art. 20 RD n. 1706/1938)

La ASL di riferimento può farne anche una sola. Le prassi non sono univoche.

Nel decreto di assegnazione ci dovrebbe essere il termine per l’avvio, salva la richiesta di proroga. In alternativa si applica l'art. 14, comma 4 oppure 4-bis della LR 16/2000.

Il comune, in sintesi, rilascerà l’autorizzazione dopo il parere ASL e dovrebbe verificare le varie ipotesi di incompatibilità del nuovo titolare. Su questo ultimo punto non c’è uniformità procedurale. Puoi rimetterti alla ASL e all’ordine dei farmacisti

riferimento id:54914
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it