Buongiorno Dott.Chiarelli, ho provato a scrivere un testo riferito alla motivazione del procedimento.
Ho cercato di seguire le sue indicazioni, vorrei sapere cosa ne pensa.
Grazie mille
Sufficiente, premessa un po' troppo ampia e filosofica.
Il finale non è corretto ...
[i]"L’assenza di motivazione causa violazione di legge; prima dell’avvento della L.241/90 si parlava di eccesso di potere.
La violazione di legge è una particolare patologia dell’atto amministrativo con cui l’atto è viziato: in questo caso l’atto è illegittimo e come tale annullabile.
Prima della L.241/90, la motivazione non era condizione necessaria negli atti, ma si poneva come una violazione del principio di trasparenza; con la successiva entrata in vigore della legge, la motivazione ha permesso non solo di seguire l’iter logico condotto dall’amministrazione, ma anche permettere un controllo da parte degli interessati secondo i requisiti di legittimità."[/i]
Hai fatto benissimo a provarci!!!