Buonasera,
se possibile vorrei richiedere un parere su una questione che non riesco a risolvere tramite una semplice ricerca in Internet.
Davanti il cancello di un parcheggio condominiale è stato istituito un divieto di sosta con rimozione, richiesto dal condominio stesso; il divieto di sosta in realtà si trova dall'altra parte della stradina rispetto al cancello, su strada pubblica, e dovrebbe permettere alle macchine che escono di fare manovra. Il cartello è quello dell'immagine allegata, con in più solo la scritta 0-24; non so se sia regolare, visto che non ci sono altre scritte. Il mio dubbio però è soprattutto un altro.
Mi è stato assicurato che in caso venga rimossa un'automobile il costo del carroattrezzi ricade sul condominio che ha richiesto l'istituzione della rimozione forzata; potete confermarmi questa cosa, e magari darmi qualche riferimento normativo o di altro tipo? (Evidenzio di nuovo che il divieto di sosta non è su area condominiale, ma su strada pubblica).
Grazie mille per la gentilezza, un saluto cordiale
Buona sera intanto vorrei capire se il cartello di divieto di sosta è stato messo con ordinanza/determina comunale oppure è un cartello acquistato in ferramenta. Se fosse il secondo caso della rimozione ne risponderebbe il condominio dato che, essendo su area pubblica, la segnaletica deve essere posizionata dall'ente proprietario della strada. Una seconda cosa, se per accedere al passo carrabile è necessario avere l'altro lato della strada libera, nella concessione che cosa viene descritto? Perché se in fase di richiesta fosse stato indicato la necessità di istituire un divieto di sosta 0-24 con rimozione per permettere l'accesso al passo. Secondo me è necessario acquisire dall'amministratore o chi per esso la concessione e nel caso fare una nuova istanza per includere questo spazio davanti. Magari se vuole mi potrebbe inviare foto della strada e della concessione per un ulteriore approfondimento ed anche il regolamento per i passi carrabili scaricabile dal sito dell'ente. Rimango a sua disposizione, buona serata
riferimento id:54908Salve e grazie per la risposta,
mi scusi il ritardo ma non ricevevo notifiche per la discussione.
Allego la foto della strada; il divieto di sosta si trova tra i due cartelli, mentre sulla sinistra c'è il cancello con il cartello di passo carrabile.
Non ho trovato il regolamento dei passi carrabili sul sito del Comune, nel frattempo richiederò copia della concessione all'amministratore di condominio; comunque ho saputo che è stato richiesto regolarmente e viene pagata una tassa.
Il dubbio sulla regolarità riguardava il fatto che sul cartello di rimozione non vedevo riferimenti al numero di autorizzazione, ma ora ho visto che c'è anche il cartello di passo carrabile proprio sul cancello, con numero di autorizzazione; è possibile che il divieto di sosta sia associato al passo carrabile riportato sul cancello, che presenta regolare numero di autorizzazione(?).
Immagino comunque che in questo caso la spesa del carroattrezzi ricada sul trasgressore.
Grazie e un saluto