Buonasera
In fase 2, verso la fase 3, si ripropone il tema del ciclo della performance e del DPO.
Avendo approvato il bilancio solo due giorni orsono, anche i successivi atti, (DPO, PEG) risentono del ritardo.
Il problema è che, dovendo necessariamente orientare gli obiettivi sul COVID, specie per la Polizia Locale, che ha svolto un incredibile lavoro sin dal 8 marzo u.s., si rischia di non poter tener conto di quel lavoro, perché l'obiettivo ha la decorrenza "da oggi sino alla scadenza" del periodo di riferimento (31/12 se annuale).
Domanda:
È possibile predisporre OGGI, un DPO con gli obiettivi "orientati" sul COVID (nelle diverse declinazioni in base agli impegni dei diversi Settori), si possa tener conto del lavoro fatto nei mesi precedenti all'approvazione formale del DPO (8 marzo -31 dicembre)?
Spero di essere stato chiaro
Grazie
Buonasera
In fase 2, verso la fase 3, si ripropone il tema del ciclo della performance e del DPO.
Avendo approvato il bilancio solo due giorni orsono, anche i successivi atti, (DPO, PEG) risentono del ritardo.
Il problema è che, dovendo necessariamente orientare gli obiettivi sul COVID, specie per la Polizia Locale, che ha svolto un incredibile lavoro sin dal 8 marzo u.s., si rischia di non poter tener conto di quel lavoro, perché l'obiettivo ha la decorrenza "da oggi sino alla scadenza" del periodo di riferimento (31/12 se annuale).
Domanda:
È possibile predisporre OGGI, un DPO con gli obiettivi "orientati" sul COVID (nelle diverse declinazioni in base agli impegni dei diversi Settori), si possa tener conto del lavoro fatto nei mesi precedenti all'approvazione formale del DPO (8 marzo -31 dicembre)?
Spero di essere stato chiaro
Grazie
[/quote]
Si chiama PDO (piano degli obiettivi) e non DPO (che è la figura responsabile della protezione dati nel GDPR).
Chiarito terminologicamente gli obiettivi possono senz'altro tener conto del covid anche pregresso. Io avrò un obiettivo di 100 in condizioni normali, che potrebbe diventare 70 tenuto conto del covid.