Salve, oggi ho letto questa traccia per una prova di concorso per funzionario amministrativo: descritto il provvedimento amministrativo, il candidato illustri l'impegno di spesa, i presupposti per l'assunzione e le conseguenze della violazione delle regole per l'ordinazione a terzi; il mio dubbio riguarda la terza parte della traccia, quella relativa alle conseguenze della violazione delle regole per l'ordinazione a terzi. In questo caso, si configura una responsabilità contabile, amministrativa e civile, o penale per abuso d'ufficio?
Grazie mille
Tiziana7
Salve, oggi ho letto questa traccia per una prova di concorso per funzionario amministrativo: descritto il provvedimento amministrativo, il candidato illustri l'impegno di spesa, i presupposti per l'assunzione e le conseguenze della violazione delle regole per l'ordinazione a terzi; il mio dubbio riguarda la terza parte della traccia, quella relativa alle conseguenze della violazione delle regole per l'ordinazione a terzi. In questo caso, si configura una responsabilità contabile, amministrativa e civile, o penale per abuso d'ufficio?
Grazie mille
Tiziana7
[/quote]
Ciao, oltre a questo (ma è sullo sfondo) è una chiara allusione ai DEBITI FUORI BILANCIO
TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
Art. 194. Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio
1. Con deliberazione consiliare di cui all'articolo 193, comma 2, o con diversa periodicità stabilita dai regolamenti di contabilità, gli enti locali riconoscono la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da:
a) sentenze esecutive;
b) copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi, purché sia stato rispettato l'obbligo di pareggio del bilancio di cui all'articolo 114 ed il disavanzo derivi da fatti di gestione;
c) ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali;
d) procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità;
e) acquisizione di beni e servizi, in violazione degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 191, nei limiti degli accertati e dimostrati utilità ed arricchimento per l'ente, nell'ambito dell'espletamento di pubbliche funzioni e servizi di competenza.
2. Per il pagamento l'ente può provvedere anche mediante un piano di rateizzazione, della durata di tre anni finanziari compreso quello in corso, convenuto con i creditori.
3. Per il finanziamento delle spese suddette, ove non possa documentalmente provvedersi a norma dell'articolo 193, comma 3, l'ente locale può far ricorso a mutui ai sensi degli articoli 202 e seguenti. Nella relativa deliberazione consiliare viene dettagliatamente motivata l'impossibilità di utilizzare altre risorse.
Grazie, veramente illuminante, neanche tra dieci milioni di anni ci sarei arrivata da sola!
riferimento id:54857
Grazie, veramente illuminante, neanche tra dieci milioni di anni ci sarei arrivata da sola!
[/quote]
Non ti credere .... la preparazione è circolare. Studi e apprendi 20, poi 30 ecc.... queste sono cose più complesse da vedersi subito ma vedrai che in una fase più avanzata ti balzeranno agli occhi subito anche a te!