Data: 2020-06-24 16:57:23

Esercitazione pratica: calcola la CAUZIONE DEFINITIVA di un appalto

La cauzione definitiva è soggetta ad un calcolo matematico contenuto nell'art. 103 del CODICE APPALTI sotto riportato.

Sapendo che una gara aveva a base d'asta la cifra di [color=red][b]3300,00 euro[/b][/color] e che l'aggiudicatario ha ottenuto l'affidamento a [color=red][b]1700,00[/b][/color] .... [b]si calcoli la cifra della CAUZIONE DEFINITIVA [/b](inserite la risposta in commento a questo post spiegando il calcolo)


++++++++++++++++
Art. 103. (Garanzie definitive)

1. L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata "garanzia definitiva" a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3, pari al 10 per cento dell'importo contrattuale e tale obbligazione è indicata negli atti e documenti a base di affidamento di lavori, di servizi e di forniture. Nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza, l'importo della garanzia è indicato nella misura massima del 10 per cento dell'importo contrattuale. Al fine di salvaguardare l'interesse pubblico alla conclusione del contratto nei termini e nei modi programmati in caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento. La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all'esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore. La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione. La stazione appaltante può richiedere al soggetto aggiudicatario la reintegrazione della garanzia ove questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso di inottemperanza, la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all'esecutore. Alla garanzia di cui al presente articolo si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 7, per la garanzia provvisoria.

riferimento id:54848

Data: 2020-06-24 17:33:07

Re:Esercitazione pratica: calcola la CAUZIONE DEFINITIVA di un appalto

Calcolo il ribasso d'asta che è pari a 48,485%.

Verifico da art. 103 quali sono i punti % da applicare all'importo di contratto:

0-10 (importo della garanzia è indicato nella misura massima del 10 per cento dell'importo contrattuale) conto 10 punti percentuali +
10-20 (ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento) conto altri 10 punti percentuali +
20-40,85 (Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento). conto altri 56,97 punti percentuali

TOTALE COMPLESSIVO PUNTI PERCENTUALI 76,97

Per il calcolo dell'importo della garanzia definitiva:
Importo di contratto € 1.700,00 * 0,7697 = 1.308,49


riferimento id:54848

Data: 2020-06-24 17:52:27

Re:Esercitazione pratica: calcola la CAUZIONE DEFINITIVA di un appalto

Ribasso del 51,515%
Cauzione: 1.054 euro ???

riferimento id:54848

Data: 2020-06-27 14:43:16

Re:Esercitazione pratica: calcola la CAUZIONE DEFINITIVA di un appalto

io precederei come giulia87 tranne l'ultima parte
Calcolo il ribasso d'asta che è pari a 48,485%.

Verifico da art. 103 quali sono i punti % da applicare all'importo di contratto:
     
0-10  (importo della garanzia è indicato nella misura massima del 10 per cento dell'importo contrattuale) conto  10 punti percentuali +
10-20 (ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento)  conto altri 10 punti percentuali +

20-48  (Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento).  conto altri 56 punti

  TOTALE COMPLESSIVO PUNTI PERCENTUALI  76

Per il calcolo dell'importo della garanzia definitiva:
Importo di contratto € 1.700,00 * 0,76 = 1.292

riferimento id:54848

Data: 2020-06-28 09:58:56

Re:Esercitazione pratica: calcola la CAUZIONE DEFINITIVA di un appalto

io calcolerei:

1700x100:3300=51,51% percentuale di ribasso
51,51%-20%=31,51% punti da moltiplicare per due perché superiori al 20% di ribasso
31,51%x2= 63,02%
63,02%+10% (garanzia di base)= 73,02% percentuale di garanzia definitiva
1700x73,02%=1241,34€ garanzia definitiva

riferimento id:54848

Data: 2020-06-30 09:38:25

Re:Esercitazione pratica: calcola la CAUZIONE DEFINITIVA di un appalto

Calcolo il ribasso d'asta che è pari a [b]48,485%[/b].

Prezzo di aggiudicazione: 1700,00

Calcolo del primo 10% = 170,00 euro
Calcolo del secondo 10% = 170,00 euro
Calcolo del ribasso superiore 28,485% raddoppiato = 968,49 euro

TOTALE: 968,49 + 170,00 + 170,00 = [color=red][b]1.308,49[/b][/color]

riferimento id:54848

Data: 2021-04-23 15:01:14

Re:Esercitazione pratica: calcola la CAUZIONE DEFINITIVA di un appalto

Qualora l'operatore economico avesse avuto sia certificazione ISO 9000 che ISO 14001 le rispettive riduzioni del 50% e del 20% (cumulabili come previsto dall'art 93, comma 7 del codice), come andavano applicate? Prima il 50% e poi, sulla somma così risultante, il 20%? Grazie a chi vorrà rispondere  :)

riferimento id:54848

Data: 2021-04-25 08:45:46

Re:Esercitazione pratica: calcola la CAUZIONE DEFINITIVA di un appalto

Siamo lieti di comunicarvi l'attivazione della NUOVA COMMUNITY che prenderà il posto di questa piattaforma
[b][color=red][size=18pt]https://community.omniavis.it/[/size][/color][/b]

Una volta entrati potrete formulare quesiti, commentare ed interagire.
L'account è unico con le altre piattaforme Omniavis e potete visualizzarlo qui
[b][color=blue][size=14pt][b]https://formazione.omniavis.com/pages/account[/b][/size][/color][/b]

Grazie

riferimento id:54848
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it