Data: 2020-06-24 08:20:16

Gli equilibri di bilancio

Il quesito riguarda gli equilibri del bilancio (da salvaguardare ex TUEL art.193). È corretto dire che gli equilibri di cui si parla sono:

- equilibrio finanziario (il pareggio finanziario dell’art. 162)
- equilibrio di parte corrente (i primi 3 titoli delle entrate devono essere maggiori o uguali a zero del titolo 1 e 4 delle spese)
- equilibrio di parte capitale (ossia gli investimenti devono tutti avere un finanziamento tra quelli elencati all’articolo 199).

Sto perfezionando la preparazione in vista dell'orale e questa è una delle domande papabili.
Grazie mille al prof. Chiarelli!

riferimento id:54839

Data: 2020-06-24 12:36:58

Re:Gli equilibri di bilancio

Tutto corretto! In bocca al lupo sei sulla buona strada!

riferimento id:54839

Data: 2020-06-25 16:06:33

Re:Gli equilibri di bilancio

Michela è una vita che sto cercando di capire gli equilibri di bilancio, e avevo risolto la cosa affermando che Gli Enti locali si considerano in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell'esercizio non negativo.
Ora ritorno sulla parte corrente e parte capitale, mi spiegheresti meglio cosa intendi scrivendo:
" equilibrio di parte capitale (ossia gli investimenti devono tutti avere un finanziamento tra quelli elencati all’articolo 199) ".
Ti ringrazio tantissimo

riferimento id:54839
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it