Un consiglio comunale si apre ed all'appello rispondono 14 consiglieri su 17 (compreso il sindaco). I 3 assenti sono della maggioranza così la minoranza esce - ribadisco, DOPO l'appello e l'inizio della seduta - e viene meno il numero legale. Dopo 30 minuti, il segretario ed il Presidente del Consiglio rioetono l'appello e dichiarano l'adunanza deserta rimandando a seconda convocazione. La domanda è: poichè il consiglio si è aperto regolarmente con l'appello che ha evidenziato la presenza del numero legale (quindi non deserto) e solo dopo è venuto meno, non si dovrebbe RI-convocare il consiglio invece di andare in seconda convocazione?? In altre parole hanno trattato la cosa come se il consiglio fosse andato "deserto" ma così non è stato rendendo opinabile anche la seconda chiama dopo i 30 minuti. Su questo specifico caso il regolamento riporta una dinamica che non è esattamente appicabile (ovvero: "Dopo che dall’appello effettuato all’inizio dell’adunanza è stata accertata la presenza dei Consiglieri nel numero prescritto per la legalità della riunione, si presume la loro permanenza in aula per la regolarità dei lavori. I Consiglieri che entrano o che si assentano dall’adunanza dopo l’appello sono tenuti a darne avviso al Segretario comunale il quale, quando accerta che i presenti sono in numero inferiore a quello previsto dal primo comma, avverte il Presidente che può sospendere brevemente i lavori e far richiamare in aula i Consiglieri momentaneamente assenti e, se ne ravvisa la necessità, disporre la ripetizione dell’appello. Nel caso che dall’appello risulti che il numero dei Consiglieri è inferiore a quello necessario, il Presidente dispone la sospensione temporanea dell’adunanza, a sua discrezione fino a 30 minuti, dopo la quale viene effettuato un nuovo appello dei presenti. Ove dallo stesso risulti che il numero dei presenti è tuttora inferiore a quello prescritto per la validità dell’adunanza, questa viene dichiarata deserta per gli argomenti a quel momento rimasti da trattare. Di ciò viene preso atto a verbale, indicando il nome dei Consiglieri presenti al momento della chiusura della riunione"). Secondo voi, è contestabile l'utilizzo della seconda convocazione? Non andrebbe quindi ri-convocato con tanto di riunione dei capigruppo preventiva? Grazie
riferimento id:54828
Un consiglio comunale si apre ed all'appello rispondono 14 consiglieri su 17 (compreso il sindaco). I 3 assenti sono della maggioranza così la minoranza esce - ribadisco, DOPO l'appello e l'inizio della seduta - e viene meno il numero legale. Dopo 30 minuti, il segretario ed il Presidente del Consiglio rioetono l'appello e dichiarano l'adunanza deserta rimandando a seconda convocazione. La domanda è: poichè il consiglio si è aperto regolarmente con l'appello che ha evidenziato la presenza del numero legale (quindi non deserto) e solo dopo è venuto meno, non si dovrebbe RI-convocare il consiglio invece di andare in seconda convocazione?? In altre parole hanno trattato la cosa come se il consiglio fosse andato "deserto" ma così non è stato rendendo opinabile anche la seconda chiama dopo i 30 minuti. Su questo specifico caso il regolamento riporta una dinamica che non è esattamente appicabile (ovvero: "Dopo che dall’appello effettuato all’inizio dell’adunanza è stata accertata la presenza dei Consiglieri nel numero prescritto per la legalità della riunione, si presume la loro permanenza in aula per la regolarità dei lavori. I Consiglieri che entrano o che si assentano dall’adunanza dopo l’appello sono tenuti a darne avviso al Segretario comunale il quale, quando accerta che i presenti sono in numero inferiore a quello previsto dal primo comma, avverte il Presidente che può sospendere brevemente i lavori e far richiamare in aula i Consiglieri momentaneamente assenti e, se ne ravvisa la necessità, disporre la ripetizione dell’appello. Nel caso che dall’appello risulti che il numero dei Consiglieri è inferiore a quello necessario, il Presidente dispone la sospensione temporanea dell’adunanza, a sua discrezione fino a 30 minuti, dopo la quale viene effettuato un nuovo appello dei presenti. Ove dallo stesso risulti che il numero dei presenti è tuttora inferiore a quello prescritto per la validità dell’adunanza, questa viene dichiarata deserta per gli argomenti a quel momento rimasti da trattare. Di ciò viene preso atto a verbale, indicando il nome dei Consiglieri presenti al momento della chiusura della riunione"). Secondo voi, è contestabile l'utilizzo della seconda convocazione? Non andrebbe quindi ri-convocato con tanto di riunione dei capigruppo preventiva? Grazie
[/quote]
E' un caso sicuramente da zona grigia. Probabilmente hai ragione, il consiglio si è svolto regolarmente anche se non avesse deliberato. Quindi si convoca nuovamente se del caso e non in seconda convocazione.
MILLE GRAZIE!!!
riferimento id:54828