Egregio dottore buongiorno.
Abbiamo concesso uno stallo invalido personalizzato per un minore.
Nella documentazione della commissione medica viene riconosciuta invalidità relativa al codice 06 (invalido con totlae e permanente inabilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L. 18/80 - 508/88).
Successivamente la Regione Puglia, modificando la modulistica prevede solo due opzioni: 1. NON HA capacità di deambulazione sensibilmente ridotta 2. ha capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e, inoltre, ha infermità tali, per natura ed entità, da far sorgere dubbi sulla persistenza dei requisiti psico-fisici per l'idoneità alla guida dei veicoli ......
Ora nel frattempo il ragazzo è diventato maggiorenne e se dovessi riportarmi al primo certificato medico (codice 06) ie n base al regolamento comunale dovrei revocare lo stallo invalidi personalizzato.
Difatti il nostro regolamento prevede che se il disabile non è titolare di patente deve produrre copia del certificato di invalidità totale e permanente con impossibilità a deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore (codice 05) rilasciato dall'ASL competente, ovvero nel caso di persone non vedenti, copia del certificato di invalidità rilasciato dall'apposita commisisone medica (codice 08 e 09).
In deroga, la concessione di uno spazio di sosta personalizzato, previa richiesta da parte dei genitori o tutori, può essere prevista a favore di minori titolari di contrassegno che abbiano gravi limitazioni di deambulazione ...
Secondo lei a questo punto, in base al mio regolamento comunale, posso fare avvio procedimento per la revoca con possibilità di produrre ulteriore documentazione?