Data: 2012-05-24 07:00:37

ESERCIZIO PUBBLICO SENZA SCIA

Buon giorno, un pubblico esercizio sta svolgendo la propria attività senza aver presentato SCIA. L'agente diPolizia Locale ha fatto chiudere l'esercizio, mi ha chiesto di informarmi che tipo di sanzione comminare .... potete darmi una mano?
Mi ha anche chiesto di informarmi per fare le segnalazioni all'ispettorato del lavoro e all'agenzia delle entrate ...... ma è di nostra competenza?

Grazie mille

Michela

riferimento id:5471

Data: 2012-05-24 07:20:50

Re:ESERCIZIO PUBBLICO SENZA SCIA

Si applicano le sanzioni di cui alla L.R. 2-2-2010 n. 6 - art. 80 Sanzioni.
[i]1. Chiunque eserciti l'attività di somministrazione di alimenti e bevande senza la prescritta autorizzazione o altro titolo abilitativo o, quando sia stato emesso un provvedimento di inibizione o di divieto di prosecuzione dell'attività ed il titolare non vi abbia ottemperato, ovvero quando il titolo autorizzatorio o abilitativo sia sospeso o decaduto, ovvero senza i requisiti di cui agli articoli 65 e 66, è punito con la sanzione amministrativa prevista dall'articolo 17-bis, comma 1, del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza).

2. Per ogni altra violazione alle disposizioni della presente legge, si applica la sanzione amministrativa prevista dall’articolo 17-bis, comma 3, del r.d. 773/1931.

3. Nelle fattispecie di cui ai commi 1 e 2, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 17-ter e 17-quater, del r.d. 773/1931.

4. Il procedimento per l’applicazione delle sanzioni è regolato dalla legge regionale 5 dicembre 1983, n. 90 (Norme di attuazione della legge 24 novembre 1981, n. 689 concernente modifiche al sistema penale).

5. Il comune è competente a ricevere il rapporto di cui all’articolo 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale), applica le sanzioni amministrative ed introita i proventi[/i].

Per le segnalazioni consiglio prima di verificare:
- chiedendo al titolare di esibire i contratti dei dipendenti (se ne ha);
- chiedendo alla CCIAA di verificare se la ditta è iscritta ed è attiva e se ha provveduto a fare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate tramite Comunica.

Ritengo comunque sempre possibile e doveroso, previo le verifiche dle caso, fare le segnalazioni alle autorità competenti in caso di accertato dolo. 

riferimento id:5471
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it