Ho comunicato l'irricevibilità di una richiesta di valutazione progetto ai VVF in quanto l'istanza era stata fatta dal procuratore e la procura dal legale rappresentante, praticamente due persone diverse.
alla irricevibilità è seguita la comunicazione da parte della persona delegata che così ha risposto:
Si comunica che codesto uffico SUAP ha erroneamente trasmesso la
irrecevibilità del progetto DELLA SOC. ROSSI , che il suap doveva solo
trasmettere ai vigili del fuoco per il parere di competenza. Si precisa che
il richiedente il parere Dott. TIZIO è un procuratore della
stessa società ROSSI ; mentre la procura al sottoscritto ing. CAIO
è stata redatta,come prescrive la legge, dal legale rappresentante della
Società srl,
Si chiede l'annullamento del dispositivo di irrecevibilità e l'immediata
trasmissione del progetto ai vigili del fuoco considerato il ritardo
accumulato per le nuove procedure.
E' giusta l'irricevibilità?
Vi saluto e ringrazio
Distinti saluti
Ho comunicato l'irricevibilità di una richiesta di valutazione progetto ai VVF in quanto l'istanza era stata fatta dal procuratore e la procura dal legale rappresentante, praticamente due persone diverse.
alla irricevibilità è seguita la comunicazione da parte della persona delegata che così ha risposto:
Si comunica che codesto uffico SUAP ha erroneamente trasmesso la
irrecevibilità del progetto DELLA SOC. ROSSI , che il suap doveva solo
trasmettere ai vigili del fuoco per il parere di competenza. Si precisa che
il richiedente il parere Dott. TIZIO è un procuratore della
stessa società ROSSI ; mentre la procura al sottoscritto ing. CAIO
è stata redatta,come prescrive la legge, dal legale rappresentante della
Società srl,
Si chiede l'annullamento del dispositivo di irrecevibilità e l'immediata
trasmissione del progetto ai vigili del fuoco considerato il ritardo
accumulato per le nuove procedure.
E' giusta l'irricevibilità?
Vi saluto e ringrazio
Distinti saluti
[/quote]
Vediamo se ho capito bene.
La società X ha come legale rappresentante A.
A ha conferito procura speciale al soggetto B (ingegnere) per l'inoltro della pratica VVF.
La documentazione è stata sottoscritta unicamente da B, avvalendosi della procura speciale senza che compaia la firma (digitale o autografa) di A.
La dichiarazione di irricevibilità è corretta.
Puoi rispondere:
"[color=blue]Spett.le Ingegnere,
le confermiamo la dichiarazione di irricevibilità in quanto la documentazione da inviare a questo SUAP (che non si limita a inoltrare i documenti ai VVF ma è amministrazione titolare del procedimento) deve essere sottoscritta (digitalmente o in modo autografo) dal legale rappresentante.
Il procuratore speciale si limita a scansionare la documentazione, sottoscriverla digitalmente e trasmetterla tramite PEC perchè questa sia valida ai sensi del DPR 160/2010.
La presente comunicazione ha natura meramente confermativa e pertanto non è autonomamente impugnabile.
Distinti saluti[/color]"
Io penso che la risposta valga lo stesso, comunque forse non ho specificato bene:
Praticamente questa società ha un legale rappresentante e un procuratore (come la persona che viene nomitato in caso di fallimenti e che nel mio caso non è il delegato alla trasmissione della pratica), che rappresentano la società;
Quindi si è riscontrato che:
Il procuratore-delegato della società ha fatto l'istanza del progetto;
Il legale rappresentante della società ha redatto la procura per l'invio telematico, delgando l'ingegnere che ha preparato gli eleborati tecnici;
L'ingegenere ha trasmesso la pratica.
Io penso che la vostra risposta valga lo stesso, in quanto comunque l'istanza e la procura per la trasmisione della pratica seppur rappresentanti la società, materialmente sono due persone diverse.
Conferma?
Grazie e saluti
Io penso che la risposta valga lo stesso, comunque forse non ho specificato bene:
Praticamente questa società ha un legale rappresentante e un procuratore (come la persona che viene nomitato in caso di fallimenti e che nel mio caso non è il delegato alla trasmissione della pratica), che rappresentano la società;
Quindi si è riscontrato che:
Il procuratore-delegato della società ha fatto l'istanza del progetto;
Il legale rappresentante della società ha redatto la procura per l'invio telematico, delgando l'ingegnere che ha preparato gli eleborati tecnici;
L'ingegenere ha trasmesso la pratica.
Io penso che la vostra risposta valga lo stesso, in quanto comunque l'istanza e la procura per la trasmisione della pratica seppur rappresentanti la società, materialmente sono due persone diverse.
Conferma?
Grazie e saluti
[/quote]
Assolutamente non confermo. Avevo capito male.
Un PROCURATORE è un soggetto che ha POTERI DI AMMINISTRAZIONE (limitatamente a quanto previsto dalla procura) e come tale può adottare decisioni congiuntamente o disgiuntamente dal legale rappresentante (CHE NON PERDE I PROPRI POTERI).
Quindi nella situazione descritta a mio avviso la SCIA è RICEVIBILE in quanto entrambi i soggetti, dotati di potere di amministrazione disgiunta (presumo, e comunque lo autocertificano) hanno sottoscritto validi atti.
Il fatto che siano due soggetti distinti è ININFLUENTE.
Potevi trovarti anche nel caso di due soci di SNC che firmano disgiuntamente i due atti.
[color=red]Non è una cosa normale e naturale .... meglio non consigliarlo .... ma formalmente va bene[/color]