Data: 2020-06-10 07:58:05

ALBERGO DIFFUSO

Buongiorno a tutti, vi espongo il mio quesito.
Il titolare di un'attività di somministrazione (bar) intende avviare anche l'attività di albergo diffuso. Verificati tutti i requisiti necessari previsti dalla Legge Regionale Toscana sul turismo ed in particolare dal Regolamento 47/R/2018 e dal relativo allegato E, in relazione al numero dei posti letto, alle dimensioni delle camere, ecc..., il quesito riguarda i locali di uso comune, che leggendo il regolamento sembrano essere obbligatori sia nel caso di camere che di unità abitativa, e dimensionati in relazione al numero di posti letto.
Sarebbe possibile per il titolare dell'attività di somministrazione mettere a disposizione dell'attività di albergo diffuso, quali locali ad uso comune, gli spazi utilizzati per l'attività di bar? Quali risvolti può comportare tale eventualità?
Si precisa che nella stessa struttura sarebbero ricavati gli altri servizi di ricevimento e di accoglienza e gli avventori dell'albergo diffuso potrebbero usufruire direttamente dei servizi di somministrazione offerti dall'attività di bar.

Ringrazio per l'attenzione e le gradite risposte o pareri

riferimento id:54656

Data: 2020-06-11 05:44:03

Re:ALBERGO DIFFUSO

Il bar può entrare far parte dell’albergo diffuso come servizio di ristorazione per le colazioni e altro. La legge ammette lo strumento convenzionale con altri esercenti che si trovino a non più di 500 metri dalla struttura principale. A maggior ragione, quindi, se il bar è di proprietà dello stesso gestore della struttura ricettiva.

Per il resto tieni conto che [b]i servizi di uso comune, la sala ricevimento e accoglienza devono essere posti in un UNICO stabile principale[/b]. Unitamente a questo devono poi trovare luogo camere e/o unità abitative poste in almeno due edifici separati (di cui uno può essere l’immobile principale). Il tutto nel raggio di 500 metri dall’edificio principale.

i locali destinati ai servizi di ricevimento e accoglienza e di uso comune  possono avere destinazione d’uso turistico-ricettiva, commerciale, direzionale, quindi, da questo punto di vista la situazione bar destinato a ricevimento ospiti può andare bene. In teoria e in generale, vedo la cosa fattibile: occorrerà che il bar garantisca le modalità di esercizio minimo indicate dalla norma con le relative dimensioni. Non vedo condizioni ostative a priori.

riferimento id:54656
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it